You are here: Home » Degree programme.

Società e cultura

Corso di Laurea in ECONOMIA E FINANZA

Dipartimento di Economia "Marco Biagi"



  • Course in brief
  • Admission requirements
  • Prospects
  • Overview
  • Learning outcomes
  • Contacts

Study plan

Il corso di laurea in Economia e finanza si propone di formare laureati in grado di comprendere i moderni sistemi economici e finanziari, con riferimento sia alla produzione e distribuzione del reddito e al ruolo del settore pubblico e privato, sia alla formazione del risparmio e alle scelte finanziarie delle famiglie.

La capacità di cogliere i molteplici aspetti reali, finanziari, istituzionali e sociali di un'economia moderna è essenziale soprattutto in una fase di significative evoluzioni dei mercati e trasformazioni socio-demografiche. Tali obiettivi formativi spiegano perché questo corso di laurea è nella classe di Scienze Economiche (L-33).
Queste specifiche caratteristiche sono sviluppate a partire da un'ampia base comune con i corsi di laurea della classe aziendale offerti dal Dipartimento di Economia, che garantisce solide conoscenze nelle aree di contabilità e bilancio, di gestione d'impresa e diritto commerciale.

Il progetto formativo del corso in Economia e finanza si articola sui fondamenti delle discipline economiche, aziendali, giuridiche, matematiche, statistiche, finanziarie e storiche ai quali si aggiungono competenze di base nell'area informatica e linguistica. Un aspetto qualificante del corso è la formazione di competenze per analisi applicate, che poggia sulla capacità di utilizzare banche dati economico-finanziarie e sulla conoscenza delle tecniche quantitative necessarie per elaborare tali informazioni. Il tirocinio e la prova finale chiudono il percorso formativo e rappresentano un momento importante di applicazione delle capacità acquisite.
Lo studente, attraverso l'approfondimento di specifiche aree d'interesse, potrà acquisire competenze: a) in ambito finanziario, per meglio comprendere strumenti e mercati finanziari e il ruolo della politica monetaria, alla base delle decisioni di investimento reale e finanziario delle famiglie; b) su temi di economia industriale, internazionale, del lavoro, e di analisi del welfare.

Il corso in Economia e Finanza forma laureati dotati delle competenze economiche e finanziarie adeguate per orientarsi verso sbocchi lavorativi o per proseguire gli studi.
In particolare, in relazione ai propri interessi ed alla scelte effettuate, le competenze acquisite consentono l'inserimento come operatore finanziario in imprese finanziarie (banche, assicurazioni) e non (industriali, commerciali) o come economista applicato presso soggetti di varia natura (imprese ed enti pubblici, associazioni, sindacati).
Al contempo, la formazione acquisita fornisce preparazione personale adeguata per l'accesso ai corsi di laurea magistrale nelle classi economiche, economico-aziendali e di finanza.

Le lezioni saranno erogate in presenza.

In base a quanto deliberato dal Consiglio del Dipartimento di Economia Marco Biagi, le lezioni posso essere videoregistrate, utilizzando Microsoft Teams. Il docente, che registra le lezioni, renderà visibili le registrazioni, valutando il momento più opportuno secondo le esigenze della classe.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi, i materiali didattici, i link alle lezioni videoregistrate (ove previsto).

Conoscenze richieste per l´accesso;

Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e finanza occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Sono inoltre richieste e verificate, mediante un test d'ingresso, buone capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione di testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica.
Il corso di studi prevede un numero programmato d'iscritti pari a 230. Il bando di ammissione viene pubblicato sul sito del Dipartimento di Economia.
L'esito della verifica può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi in ambito matematico da soddisfare entro il primo anno di corso.

Modalità di ammissione

Il corso di laurea in Economia e finanza è a numero programmato e prevede il TOLC-E (Test On Line CISIA) come titolo necessario per partecipare alle selezioni.
Per accedere al corso è necessario seguire alcuni passi:
1. iscriversi al Test TOLC-E e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
2. iscriversi alla selezione prevista dal bando per essere inseriti nella graduatoria
3. attendere l'esito delle graduatorie e poi effettuare l'immatricolazione

Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso sono contenute nel bando di ammissione.
Il corso prevede che lo studente sostenga il TOLC-E/TOLC@casa.
Per sostenere il TOLC-E/TOLC@casa è necessario registrarsi sul Portale del Cisia e iscriversi al test.
Lo studente può sostenere il TOLC-E/TOLC@casa presso qualsiasi università aderente al CISIA (sia nella modalità in presenza che a distanza).

La prova consiste nel rispondere a 36 quesiti, suddivisi nelle seguenti aree:
-Logica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti
-Comprensione verbale: 10 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti
-Matematica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti

La durata totale della prova è quindi di 90 minuti. I tempi parziali e totali sopra descritti sono prescrittivi. Per ciascun quesito il testo propone 5 risposte (A,B,C,D,E), una sola delle quali è esatta.

Il punteggio attribuito è il seguente:
1 punto se la risposta è esatta
0 punti se manca la risposta
-0.25 punti se la risposta è sbagliata
Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 36 punti.

Il Dipartimento di Economia Marco Biagi organizza nella modalità di test a distanza denominata TOLC@Casa a partire da febbraio 2023.
Le date previste sono disponibili al link: https://www.economia.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/tolc-e-per-lammissione-ai-corsi-di-laurea-triennale.html

Gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA per studenti e studentesse e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete.

Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.

Lo strumento migliore per capire se la connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell'area esercitazione e posizionamento.

Nell'area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA sono disponibili le informazioni sui vari passaggi:
- Cos'è il TOLC;
- Come iscriversi al TOLC;
- Regolamenti TOLC;
- Esercitazioni TOLC;
- Il giorno del TOLC.

È importante ricordare che per poter sostenere il test è necessario aver caricato nell'area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali.
Dopo aver sostenuto il TOLC-E (in qualsiasi modalità), per partecipare alla selezione è necessario registrarsi sul sito di Ateneo (Esse3) seguendo le modalità e i termini perentori indicati nel bando di ammissione.
La selezione non prevede ulteriori prove ma consiste unicamente nell'inserimento nella graduatoria di merito per l'accesso al Corso di studio, sulla base del punteggio TOLC-E ottenuto.
Ai fini della graduatoria verranno accetti t test TOLC svolti sia nella modalità tradizionale TOLC-E (svolto presso le strutture universitarie consorziate) che nella modalità TOLC@casa

Il primo bando si chiuderà il 12 giugno 2023. Se non saranno coperti tutti i posti programmati, verrà pubblicato un secondo bando intorno alla fine di luglio 2023.

Agli studenti ammessi che ottengono nell'area di Matematica del TOLC un punteggio uguale o inferiore a 4/13 è assegnato un debito formativo che dovrà essere assolto entro settembre 2024. Solo dopo aver assolto tale debito si potrà sostenere l'esame di Matematica generale, previsto nel primo anno di corso. Coloro che non assolveranno il debito entro settembre 2024 verranno iscritti nell'anno accademico 2024/25 al primo anno di corso come 'ripetenti'.

Il TOLC-E prevede anche una sezione di lingua inglese, il cui punteggio non conta ai fini della definizione della graduatoria di ammissione, ma è funzionale per una verifica delle competenze linguistiche.

Infatti il corso di Lingua inglese (idoneità) previsto al primo anno di corso è diviso in due parti:
- il lettorato, corso tenuto da esperti madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo, che si occupa delle 4 abilità linguistiche (comprensione e produzione scritta e orale). Il lettorato dura tutto l’anno;

- il corso istituzionale, che si occupa della lingua di settore (inglese economico). Il corso si tiene nel 2° semestre.

Tutti gli studenti sono tenuti a seguire il corso istituzionale. Invece coloro che nella sezione di lingua inglese del TOLC (sia TOLC-E che TOLC@casa) abbiamo conseguito un esito almeno pari a 26/30 sono esonerati dalla partecipazione al lettorato del 1° semestre.

Il profilo professionale che si intende formare è quello di economista applicato e di operatore nel settore finanziario.

Function in a job context:

Come economista le funzioni principali consistono nell'analisi ed elaborazione dati per studi di economia applicata che richiedono conoscenze legate all'economia del territorio; per il profilo di operatore finanziario le principali funzioni sono legate alla erogazione di servizi finanziari ed alla consulenza finanziaria a famiglie ed imprese per le quali sono richieste capacità di analisi ed elaborazione dei dati economico-finanziari e la conoscenza di prodotti e mercati.

Skills associated with function:

Presso intermediari finanziari ed assicurativi come addetto allo sportello e addetto ai servizi finanziari, presso imprese come addetti alla gestione finanziaria aziendale e presso soggetti di varia natura come addetti all'elaborazione dati e produzione di report economico-finanziari.

Job oppotunities:

Come economista applicato presso soggetti di varia natura (imprese ed enti pubblici, fondazioni, associazioni, sindacati) e come operatore finanziario in imprese finanziarie (banche, assicurazioni) e non (industriali, commerciali).

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  1. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1)
  2. Contabili (3.3.1.2.1)
  3. Economi e tesorieri (3.3.1.2.2)
  4. Tecnici della gestione finanziaria (3.3.2.1.0)
  5. Agenti assicurativi (3.3.2.3.0)
  6. Periti, valutatori di rischio e liquidatori (3.3.2.4.0)
  7. Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate (3.3.2.5.0)

Il progetto formativo si articola sui fondamenti tradizionali delle discipline economiche, aziendali, giuridiche, finanziarie ai quali si aggiunge un'attenzione agli spessori storici che segnano i sistemi produttivi, gli scambi commerciali, le istituzioni e i contesti sociali. Il progetto formativo pone in grande risalto, con corsi ad hoc, e all'interno dei corsi, la formazione degli strumenti idonei ad analisi quantitative applicate, necessari per una disanima rigorosa di fenomeni e relazioni causali, possibile solo se si sanno usare le banche dati, ed utilizzare programmi informatici adeguati.
Il corso di laurea è pensato al fine di formare persone che possano entrare nel mercato del lavoro come analisti economici e finanziari per imprese, banche, enti pubblici, sindacati, fondazioni e al tempo stesso fornisce una solida preparazione per le lauree magistrali. Chi si laurea deve essere in grado di fare un'analisi dei problemi economici e finanziari, una riflessione, anche storica, sul contesto produttivo, istituzionale e sociale, un'elaborazione delle necessarie informazioni quantitative.
Il percorso di studio si articola così da fornire nei primi due anni competenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, quantitative, storiche e a formare capacità linguistiche e informatiche, dedicando l'ultimo anno all'apprendimento di strumenti più avanzati, sia in campo teorico che quantitativo-computazionale, utili all'analisi di problemi di economia: reale e finanziaria, privata e pubblica, italiana e internazionale. Il tirocinio o il progetto di ricerca e la prova finale chiudono il percorso formativo e rappresentano un momento importante di applicazione delle capacità acquisite, di autonomia nell'uso degli strumenti conoscitivi acquisiti e di verifica dei risultati del processo di formazione.
La struttura del corso di laurea offre la possibilità al terzo anno di specializzare la preparazione dello studente in ambiti sia di tipo reale (con riferimento a mercati industriali, internazionali e del lavoro) che finanziario (con riferimento a temi di economia pubblica, economia monetaria e a problemi di scelte di portafoglio delle famiglie) e di perseguire finalità formative generali e professionalizzanti.

Autonomia di giudizio

Coloro che si laureano in Economia e Finanza sono stimolati a saper individuare i metodi più idonei per affrontare i loro compiti a seconda delle responsabilità ricoperte e a individuare e a valutare con capacità critica approcci analitici e fonti informative.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, discussione di casi, preparazione di tesine e lavori di gruppo, oltre che tramite l'attività svolta (stage o progetto di ricerca) per la preparazione della prova finale.

Abilità comunicative

Coloro che si laureano in Economia e Finanza sono esercitati ad esporre in forma scritta e orale, anche con utilizzo di software specifici, le proprie analisi in ambito economico, finanziario e sociale.
Le abilità comunicative sono sviluppate in particolare in occasione delle attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni scritte o di risultati di prove realizzate in laboratorio informatico, della relazione di tirocinio e del progetto nella prova finale.
Nel percorso di studio si prevede la conoscenza della lingua inglese a un livello sufficiente per leggere in questa lingua materiale su temi economici, storici, finanziari utilizzato soprattutto nei corsi del terzo anno, nel progetto finale e nello stage.

Capacità di apprendimento

I laureati e le laureate in Economia e Finanza durante il loro percorso di studi acquisiscono un metodo di analisi e di studio per approfondire le proprie competenze generali, migliorare il livello di cultura economico-finanziaria, affrontare criticamente specifici aspetti teorici, storici, normativi e quantitativi.
Chi si laurea è messo in grado anche di rintracciare in autonomia le fonti informative, in particolare usando la rete web.
La capacità di apprendimento autonomo sono verificate e stimolate in tutte le verifiche dello studio ed in particolare nelle modalità didattiche costituite da tesine, lavori di gruppo e prova finale.

Risultati di apprendimento attesi: conscenza e comprensione, capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Statistico-matematica

Conoscenza e comprensione

Le conoscenze matematiche di base riguardano tre principali ambiti: algebra lineare (calcolo matriciale e risoluzione di sistemi di equazioni lineari), calcolo (calcolo differenziale per funzioni di una e due variabili e calcolo integrale), matematica finanziaria (capitalizzazione e attualizzazione, rendite, ammortamenti, investimenti e finanziamenti in condizioni di certezza).
Le conoscenze statistiche di base riguardano la statistica descrittiva (distribuzioni, indici di posizione, indici di variabilità), la teoria della probabilità (variabili casuali discrete e continue, momenti, teoremi limite), l’inferenza statistica (campioni e distribuzioni campionarie, teoria degli stimatori, test di ipotesi) e il modello di regressione lineare semplice.
Il corso di laurea si caratterizza poi per approfondimenti delle metodologie matematiche e statistico-econometriche sia di tipo teorico che computazionale. In particolare vengono forniti approfondimenti di matematica per l’economia e la finanza ed illustrati strumenti e modelli per le scelte finanziarie. Inoltre, lo studente può acquisire strumenti più avanzati di analisi statistica dei dati tramite foglio elettronico e nozioni di econometria con appropriato software econometrico. Tali conoscenze vengono declinate in contesto economico o finanziario fornendo così allo studente la possibilità di conseguire, alla fine del percorso, una maggior specializzazione nel campo dell’economia o in quello della finanza.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di utilizzare il linguaggio simbolico matematico e statistico nello studio e nella formalizzazione dei problemi economici, finanziari ed aziendali; capacità di applicare gli strumenti matematici nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi economici, finanziari ed aziendali; capacità e di individuare un adeguato modello statistico per la rappresentazione di dati e di utilizzare le principali distribuzioni di probabilità, capacità di eseguire test statistici e di stimare un modello di regressione lineare semplice.
Le specifiche conoscenze statistico-matematiche e computazionali che caratterizzano il corso di laurea forniscono allo studente, a seconda della specializzazione desiderata, la capacità di svolgere accurate analisi statitstico-econometriche dei dati economico-finanziari ovvero di implementare con foglio elettronico le funzioni finanziari e i principali modelli di portafoglio e di valutazione degli strumenti finanziari.

Aziendale

Conoscenza e comprensione

Temi fondamentali dell’economia aziendale, relativi a fenomeni riferibili alla vita delle aziende di produzione industriale e dei servizi. In particolare, sono fornite le conoscenze di base nell’ambito della rilevazione contabile del bilancio, della gestione strategica d’impresa e dei sistemi e intermediari finanziari, con i primi riferimenti anche ai concetti essenziali dell’organizzazione, del marketing, della finanza e delle altre funzioni aziendali.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di usare i concetti e il linguaggio dell'analisi aziendale e sviluppare un primo senso critico per l’interpretazione dei fenomeni di impresa. Capacità di comprendere la metodologia contabile, operare valutazioni di convenienza economica, analizzare i lineamenti fondamentali di settori e mercati, valutare il legame tra risorse d’impresa e vantaggio competitivo, capire il funzionamento di base dei mercati finanziari e delle banche, riconoscere le modalità di utilizzo di servizi e prodotti bancari e dei principali strumenti finanziari.

Giuridica

Conoscenza e comprensione

Nozioni e strumenti conoscitivi elementari del fenomeno giuridico il cui apprendimento risulta propedeutico allo studio delle diverse materie anche di natura extragiuridica. In particolare, sono fornite conoscenze di base relative alla teoria generale del diritto, al sistema delle fonti ed alla struttura costituzionale dello Stato, alle regole fondamentali che presiedono ai rapporti tra soggetti privati (diritti, obblighi e responsabilità degli operatori economici e sociali), alla disciplina giuridica dell’impresa, dei titoli di credito e delle società.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di comprendere la realtà istituzionale in cui si inserisce ogni attività economica ed imprenditoriale, capacità a livello elementare di operare tramite il linguaggio tecnico che contraddistingue l’agire giuridico, capacità di utilizzare gli strumenti ermeneutici che consentono di individuare il significato prescrittivo delle fonti del diritto ed il contenuto proprio degli accordi tra privati, capacità di sviluppare un primo senso critico per la comprensione giuridica del fenomeno di impresa.

Economica

Conoscenza e comprensione

Le conoscenze economiche di base forniscono agli studenti gli elementi fondamentali per comprendere i meccanismi di funzionamento delle moderne economie di mercato e attengono a tre principali aree. Le conoscenze di area microeconomica riguardano il comportamento di consumatori e imprese, la formazione dei prezzi, le forme di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio), la teoria dei giochi, l’equilibrio generale, il concetto di efficienza. Nell’ambito macroeconomico, le conoscenze di base riguardano il reddito nazionale, la disoccupazione, l’inflazione, il ciclo economico, gli scambi con l’estero e il ruolo della politica fiscale e monetaria. Infine, nell’ambito della scienza delle finanze le conoscenze fondamentali riguardano le forme di fallimento del mercato e il ruolo dell’intervento pubblico per contrastarle, la struttura del bilancio dello Stato e i suoi effetti sull’economia, il debito pubblico, gli effetti distorsivi e distributivi delle imposte e la struttura dettagliata del sistema tributario italiano.
Il corso di laurea si caratterizza inoltre per approfondimenti di teoria macro e microeconomica propedeutici a corsi avanzati di economia e finanza applicata. Con riferimento a tali corsi, lo studente può acquisire conoscenze di economia industriale, economia del lavoro ed economia internazionale, se interessato alle applicazioni di economia reale. Se invece è interessato alle applicazioni all’economia finanziaria (sia privata che pubblica), lo studente può acquisire nozioni di economia monetaria, competenze su temi connessi al risparmio e alle scelte delle famiglie e relative ai sistemi di welfare. Viene inoltre data agli studenti la possibilità di approfondire la storia del pensiero economico.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicare gli strumenti analitici appresi nell’interpretazione dei fenomeni economici oggetto di dibattito; di risolvere problemi di ottimizzazione e di scelta dei soggetti economici, sia con strumenti matematici che con rappresentazioni grafiche, di ragionare in termini di vincolo di bilancio e costo opportunità, di saper interpretare il senso e il ruolo dell’intervento pubblico in un contesto micro o macro, con un’adeguata formalizzazione, di saper leggere con spirito critico documenti di enti pubblici o privati di contenuto economico, di essere in grado di reperire ed elaborare i dati necessari per studiare un problema economico.
Le specifiche conoscenze economiche acquisite nel corso di laurea consentono allo studente una più ampia contestualizzazione delle suddette capacità a svariati ambiti applicativi sia di tipo reale (con riferimento a mercati industriali, internazionali e del lavoro) che finanziario (con riferimento a temi di economia pubblica, economia monetaria e a problemi di scelte di portafoglio delle famiglie).

Course director:
Massimo BALDINI

Tutors:
Maria Luisa RESTA