Società e cultura
Corso di Laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
- Course in brief
- Admission requirements
- Prospects
- Overview
- Learning outcomes
- Contacts
Il corso di laurea in Economia e marketing internazionale si propone di formare laureati capaci di comprendere e orientare le scelte aziendali in un contesto internazionale caratterizzato dalla crescente integrazione dei mercati e dalla rapida circolazione di prodotti, servizi, idee e innovazioni.
Queste capacità sono richieste e ricercate tanto dalle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto industriale nazionale e regionale, quanto dalle organizzazioni di maggiori dimensioni. Gestire le relazioni coi clienti internazionali, comprenderne le esigenze, valutare l'attrattività e le potenzialità future dei diversi mercati, saper scegliere e gestire le modalità di entrata sui diversi mercati, anche attraverso gli strumenti del digital marketing, saper interagire e comunicare con i partner esteri possedendo una solida competenza linguistica, sono tutte esigenze che assumono importanza critica per il successo competitivo delle imprese. A questa domanda il corso di laurea in Economia e marketing internazionale risponde con un'offerta formativa mirata a far maturare negli studenti, oltre ad un adeguato profilo di competenze, una capacità di giudizio e di autonomia che li possa supportare nello sviluppo delle proprie scelte professionali. La formazione di queste capacità viene favorita dall'offerta di un percorso didattico che contempla l'uso sistematico di esercitazioni e casi di studio, la partecipazione a seminari con manager di imprese nazionali ed internazionali. L'esperienza di stage, anche all'estero, costituisce un ulteriore strumento di acquisizione di capacità analitiche, critiche ed operative autonome.
Il percorso didattico si articola sullo sviluppo integrato di quattro aree di apprendimento.
La prima è rappresentata dalle conoscenze delle principali tecniche e metodologie aziendali essenziali per la gestione delle imprese.
La seconda riguarda l'apprendimento dei fondamenti dell'economia internazionale e degli strumenti di analisi delle strutture industriali.
La terza si rivolge allo sviluppo delle competenze di marketing con particolare riferimento agli strumenti e alle tecniche di valutazione dei mercati internazionali, alle strategie di entrata sul mercato estero e alla gestione delle politiche di marketing internazionale.
La quarta, infine, che caratterizza in modo innovativo l'offerta didattica del corso di laurea in Economia e marketing internazionale, porta al possesso di una solida competenza in ambito linguistico, competenza che riguarda la lingua inglese, ed una seconda lingua straniera a scelta tra tedesco, spagnolo, francese.
L'ampiezza dei contenuti formativi del corso permette l'accesso a un vasto spettro di occupazioni qualificate. Al termine del percorso formativo lo studente dispone di un articolato patrimonio di conoscenze economiche, linguistiche, e di marketing che lo mettono in condizione di operare nelle imprese italiane già fortemente impegnate sui mercati esteri o che stanno avviando la propria internazionalizzazione. In queste imprese, il laureato in Economia e marketing internazionale può operare nelle funzioni marketing, commerciale, approvvigionamento, in ruoli di assistenza alla direzione generale. Il profilo di competenze acquisite mette i laureati in condizione di accedere con successo alle opportunità di impiego in ruoli analoghi offerti da imprese estere e multinazionali.
Il processo di formazione offerto dal corso può essere messo a frutto anche in altri ambiti del mercato del lavoro, quali associazioni imprenditoriali, centri di servizi alle imprese, banche e altre istituzioni finanziarie che supportano l'internazionalizzazione del sistema economico, altre imprese di servizi, organismi internazionali pubblici e privati.
Le lezioni saranno erogate esclusivamente in presenza. Le lezioni possono essere videoregistrate, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Le registrazioni vengono di norma messe a disposizione al termine del corso, fatta eccezione per quei docenti che in relazione alle esigenze del corso ritengono opportuno un rilascio anticipato delle registrazioni.
Viene comunque garantito – compatibilmente con le esigenze tecniche di gestione della piattaforma – a determinate categorie di studenti di poter accedere alle registrazioni entro la fine della settimana in cui la lezione si è svolta.
La piattaforma informatica di supporto alla didattica è Moodle: sulla piattaforma saranno caricati i programmi dei corsi e i materiali didattici.
Conoscenze richieste per l´accesso;
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e marketing internazionale occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Sono inoltre richieste e verificate, mediante un test d'ingresso, buone capacità di ragionamento logico, competenza nella comprensione di testi in lingua italiana, conoscenze di base di matematica, conoscenza della lingua inglese.
Il bando di ammissione viene pubblicato sul sito del Dipartimento di Economia Marco Biagi www.economia.unimore.it.
L'esito della verifica può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi in ambito matematico da soddisfare entro il primo anno di corso.
Modalità di ammissione
Il corso di laurea in Economia aziendale e management è a numero programmato e prevede il TOLC-E (Test On Line CISIA), in modalità TOLC@casa, come titolo necessario per partecipare alle selezioni.
Per accedere al corso è necessario seguire alcuni passi:
1. iscriversi al Test TOLC-E/TOLC@casa e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
2. iscriversi alla selezione prevista dal bando per essere inseriti nella graduatoria
3. attendere l'esito delle graduatorie e poi effettuare l'immatricolazione
Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso sono contenute nel bando di ammissione.
Il corso prevede che lo studente sostenga il TOLC-E/TOLC@casa.
Per sostenere il TOLC-E/TOLC@casa è necessario registrarsi sul Portale del Cisia e iscriversi al test.
Lo studente può sostenere il TOLC-E/TOLC@casa presso qualsiasi università aderente al CISIA (sia nella modalità in presenza che a distanza).
La prova consiste nel rispondere a 36 quesiti, suddivisi nelle seguenti aree:
-Logica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti
-Comprensione verbale: 10 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti
-Matematica: 13 quesiti, per rispondere ai quali sono dedicati 30 minuti
La durata totale della prova è quindi di 90 minuti. I tempi parziali e totali sopra descritti sono prescrittivi. Per ciascun quesito il testo propone 5 risposte (A,B,C,D,E), una sola delle quali è esatta.
Il punteggio attribuito è il seguente:
1 punto se la risposta è esatta
0 punti se manca la risposta
-0.25 punti se la risposta è sbagliata
Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 36 punti.
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi organizza nella modalità di test a distanza denominata TOLC@Casa a partire dal mese di febbraio.
Le date previste sono disponibili al link: https://www.economia.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea/tolc-e-per-lammissione-ai-corsi-di-laurea-triennale.html
Gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA per studenti e studentesse e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete.
Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.
Lo strumento migliore per capire se la connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell'area esercitazione e posizionamento.
Nell'area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA sono disponibili le informazioni sui vari passaggi:
- Cos'è il TOLC;
- Come iscriversi al TOLC;
- Regolamenti TOLC;
- Esercitazioni TOLC;
- Il giorno del TOLC.
È importante ricordare che per poter sostenere il test è necessario aver caricato nell'area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali.
Dopo aver sostenuto il TOLC-E (in qualsiasi modalità), per partecipare alla selezione è necessario registrarsi sul sito di Ateneo (Esse3) seguendo le modalità e i termini perentori indicati nel bando di ammissione.
La selezione non prevede ulteriori prove ma consiste unicamente nell'inserimento nella graduatoria di merito per l'accesso al Corso di studio, sulla base del punteggio TOLC-E ottenuto.
Ai fini della graduatoria verranno accetti t test TOLC svolti sia nella modalità tradizionale TOLC-E (svolto presso le strutture universitarie consorziate) che nella modalità TOLC@casa
Il primo bando si chiuderà il 12 giugno 2023. Se non saranno coperti tutti i posti programmati, verrà pubblicato un secondo bando intorno alla fine di luglio 2023.
Agli studenti ammessi che ottengono nell'area di Matematica del TOLC un punteggio uguale o inferiore a 4/13 è assegnato un debito formativo che dovrà essere assolto entro settembre 2024. Solo dopo aver assolto tale debito si potrà sostenere l'esame di Matematica generale e finanziaria, previsto nel primo anno di corso. Coloro che non assolveranno il debito entro settembre 2023 verranno iscritti nell'anno accademico 2024/25 al primo anno di corso come 'ripetenti'.
Il TOLC-E prevede anche una sezione di lingua inglese, il cui punteggio non conta ai fini della definizione della graduatoria di ammissione, ma è funzionale per una verifica delle competenze linguistiche.
Infatti il corso di Lingua inglese (idoneità) previsto al primo anno di corso è diviso in due parti:
- il lettorato, corso tenuto da esperti madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo, che si occupa delle 4 abilità linguistiche (comprensione e produzione scritta e orale). Il lettorato dura tutto l’anno;
- il corso istituzionale, che si occupa della lingua di settore (inglese economico). Il corso si tiene nel 2° semestre.
Tutti gli studenti sono tenuti a seguire il corso istituzionale. Invece coloro che nella sezione di lingua inglese del TOLC (sia TOLC-E che TOLC@casa) abbiamo conseguito un esito almeno pari a 26/30 sono esonerati dalla partecipazione al lettorato del 1° semestre.
Analisti dei mercati esteri, esperti di marketing, responsabili vendite
Function in a job context:
I laureati in Economia e Marketing Internazionale acquisiscono competenze necessarie ad operare all’interno delle funzioni marketing, commerciale e approvvigionamento e in ruoli di assistenza alla direzione generale, sia nelle imprese industriali che nel comparto dei servizi, con particolare reiferimento alle imprese operanti in contesti internazionali di mercato. Inoltre, possono operare come ricercatori e analisti di business in Centri di ricerca, Società di consulenza, Associazioni imprenditoriali ed altre organizzazioni di servizio all’internazionalizzazione.
Relativamente alla funzione marketing di impresa, le competenze principali associate alla figura professionale in formazione riguardano l’analisi di clienti e concorrenti in contesti internazionali, la segmentazione dei mercati esteri, l’identificazione e la gestione del marketing mix internazionale. In relazione alla funzione commerciale, le competenze più rilevanti attengono all’identificazione e al contatto dei clienti esteri e alla gestione operativa delle loro relazioni con l’impresa. Quanto alla funzione approvvigionamento, le competenze dei laureati sono relative principalmente alla valutazione dei mercati esteri di approvvigionamento e alla gestione delle relazioni di fornitura. Con riferimento all’inserimento in funzioni interne a Centri di ricerca e altre organizzazioni di servizio, le competenze sono associate alle metodologie di analisi dei mercati esteri e alla conoscenza di modelli adeguati per l'interpretazione dei dati a supporto delle decisioni di policy o consulenza. Infine, l’operatività all’interno di tutte queste funzioni è facilitata dal patrimonio di competenze pluri-linguistiche acquisito dai laureati del corso di Economia e Marketing Internazionale.
Skills associated with function:
I laureati del corso di Economia e Marketing Internazionale possiedono competenze adeguate a svolgere, fin dai primi anni di impiego, attività relative a:
- assistenza ai responsabili commercio estero e area manager di imprese industriali e di servizi, sia nelle fasi di gestione operativa dei clienti, sia nelle fasi di analisi strategica dei mercati e dei portafogli clienti;
- assistenza ai responsabili marketing di imprese industriali e di servizi, con particolare riferimento alle attività di comunicazione rivolte ai mercati esteri, organizzazione di fiere ed eventi promozionali;
- assistenza ai responsabili del buying internazionale di impresa;
- partecipazione ad attività di ricerca in posizione di ricercatore junior o di assistant researcher;
- in senso più generale, gestione di attività commerciali, di marketing e di assistenza alla direzione generale in tutte le imprese industriali e di servizi.
Job oppotunities:
L’ampiezza dei contenuti formativi del corso di laurea in Economia e Marketing Internazionale permette l’accesso ad un vasto insieme di ruoli e professioni qualificate. In particolare, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti:
- piccole, medie e grandi imprese già orientate ai mercati internazionali o in via di internazionalizzazione, operanti sia in settori industriali che nei servizi;
- imprese e organizzazioni di servizio alle imprese (es. Associazioni Imprenditoriali, Sindacati, Centri di ricerca pubblici e privati, Società di consulenza, Organismi internazionali) che supportano l’internazionalizzazione delle imprese e del sistema economico.
Il profilo di competenze acquisite mette i laureati in condizione di accedere con successo anche alle opportunità di impiego offerte da imprese estere e multinazionali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate (3.3.1.4.0)
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (3.3.1.5.0)
- Approvvigionatori e responsabili acquisti (3.3.3.1.0)
- Responsabili di magazzino e della distribuzione interna (3.3.3.2.0)
- Tecnici del marketing (3.3.3.5.0)
- Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale (3.3.4.1.0)
- Agenti di commercio (3.3.4.2.0)
Il laureato in Economia e Marketing Internazionale acquisisce nel suo percorso di studio una solida base di conoscenze e competenze aziendali, integrate da conoscenze e competenze relative ad altre fondamentali aree di apprendimento, quale quella economica, statistico-matematica, linguistica, giuridica. Con forte taglio internazionale, tali aree di apprendimento, congiuntamente, consentono lo sviluppo di una piena preparazione alle destinazioni professionali del Corso.
In particolare:
- nell'area di apprendimento economico-aziendale, gli obiettivi formativi perseguiti riguardano tutte le principali attività di gestione dell'impresa, a livello amministrativo, finanziario, organizzativo, con un approfondimento particolare rivolto all'area della gestione delle leve commerciali e di marketing declinate con riferimento al contesto dei mercati internazionali;
- nell'area economica, il laureato è preparato per conoscere le basi della microeconomia e della macroeconomia come strumento per comprendere il funzionamento dell'economia internazionale. In particolare, l'obiettivo è di formare il laureato in modo specifico in materia di economia internazionale ed economia industriale, al fine di far sì che possa, oltre che disporre di una visione globale dei sistemi economici e della loro evoluzione, anche utilizzare tecniche di analisi economica dei mercati e dei settori internazionali per definirne il grado di attrattività e accessibilità;
- nell'area statistico-matematica, l’obiettivo è di dotare il laureato di conoscenze matematiche, statistiche e informatiche relative alle principali tecniche di acquisizione ed elaborazione quantitativa dei dati, sia a livello di impresa che di mercati;
- nell'area linguistica, l'obiettivo è di formare laureati che conoscano in modo approfondito la lingua inglese e una seconda lingua straniera di elezione (francese, tedesca, spagnola), così da potere interagire, sia in forma colloquiale che scritta, con interlocutori stranieri su temi di business. Il percorso di apprendimento delle lingue, grazie a una partecipazione attiva degli studenti alle attività proposte, si prefigge di migliorare e consolidare le quattro abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura e scrittura) nonché sviluppare capacità di apprendimento autonomo;
- nell'area giuridica, il laureato ha conoscenze approfondite delle basi giuridiche necessarie per operare in un'impresa internazionalizzata e per comprendere le basi istituzionali del funzionamento dei mercati esteri.
Il corso prevede una serie di insegnamenti introduttivi in ognuna delle aree di apprendimento sopra citate, prestando attenzione, nelle proprie aree di competenza, a tematiche che riguardano l’operare delle imprese nel contesto internazionale. A tali insegnamenti fanno seguito, a partire dal secondo semestre del secondo anno, insegnamenti finalizzati a sviluppare competenze più specializzate, particolarmente nelle aree del marketing, dell'economia industriale e internazionale e delle lingue.
Al fine di sviluppare, a fianco delle conoscenze teoriche, anche una base di capacità applicative, le attività formative prevedono, laddove possibile, modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei concetti e strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, in particolare di imprese internazionalizzate, relazioni scritte. Tali capacità sono ulteriormente rafforzate con le attività di tirocinio, il cui svolgimento deve consentire di applicare le competenze apprese.
Al riguardo, ad integrazione dei tirocini in essere, nuove modalità di progettazione e gestione dei percorsi di tirocinio presso le imprese vengono proposte a gruppi di studenti su tematiche specifiche, sempre in un’ottica internazionale, sviluppate in alcuni insegnamenti del corso di studio o definite in accordo con le imprese che possono essere oggetto anche di loro interesse. A tal fine, periodicamente viene proposta una survey in capo alle associazioni di categoria o alle imprese, per raccogliere o proporre aree di interesse, rispetto alle quali costruire percorsi di relazione con le imprese per gruppi diversificati di studenti, selezionati all’interno di specifici insegnamenti per determinati percorsi.
Per entrambi i modelli di tirocinio, la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta, da parte dello studente, al tutor assegnato.
Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea in Economia e marketing internazionale, attraverso gli strumenti e le competenze pratiche e operative fornite per sviluppare l'analisi e la ricerca sulle principali problematiche che le imprese affrontano nella loro attività sui mercati internazionali, permette l'acquisizione di capacità di autonomia di giudizio, per cui il laureato:
- è in grado di raccogliere, analizzare e interpretare le informazioni relative ai processi e alle attività di marketing in contesti di mercato altamente dinamici e complessi;
- è in grado di formulare e formalizzare giudizi sulle diverse condizioni di attrattività sia dei mercati che dei clienti internazionali, supportando il management aziendale nella formulazione e implementazione dei piani operativi;
- ha le conoscenze necessarie per inquadrare e risolvere i principali problemi che si presentano nella gestione delle PMI che vogliono crescere sui mercati internazionali, grazie ad una conoscenza delle peculiarità che tali imprese esprimono sul piano dei processi di evoluzione e innovazione.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata e verificata mediante esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati e, in occasione dell'attività di tirocinio, tramite la predisposizione della relazione in vista della prova finale.
Abilità comunicative
Il Corso di laurea in Economia e Marketing Internazionale permette l'acquisizione di competenze e strumenti per lo sviluppo di adeguate abilità comunicative e relazionali.
In particolare, il laureato:
- sa esprimere concetti e argomentare, utilizzando opportunamente la terminologia tecnico-economica, sia con interlocutori esperti che non esperti della materia, nazionali e internazionali;
- sa comunicare con efficacia informazioni, idee, problemi e soluzioni con riferimento a fenomeni e situazioni aziendali;
- sa comunicare nell'ambito di una trattativa commerciale;
- sa redigere una relazione scritta su argomenti di natura economico-gestionale, così come sa esporlo a voce utilizzando le tecniche multimediali;
- sa comunicare tenendo conto dell'influenza di elementi interculturali e cross-culturali.
Le abilità comunicative sono incoraggiate e sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono, anche attraverso il lavoro di gruppo, la preparazione di relazioni scritte e la loro esposizione orale con l'ausilio di strumenti informatici. L'acquisizione delle abilità comunicative è prevista, inoltre, in occasione dello svolgimento del tirocinio.
Al fine di sviluppare e consolidare la conoscenza delle lingue estere (in particolare della lingua inglese) e la padronanza del linguaggio specialistico relativo alle materie economiche ed aziendali, sono previste apposite attività formative con relativa prova di verifica.
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso formativo, il laureato in Economia e marketing internazionale ha sviluppato e consolidato le abilità di apprendimento necessarie per affrontare ulteriori studi universitari e post-universitari con un alto grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e valutate attraverso forme di verifica continua durante le attività formative.
Esercitazioni, lavori di gruppo, elaborati di carattere individuale mettono alla prova le capacità di comprensione e di approfondimento di singoli temi, di analisi critica e di confronto.
Risultati di apprendimento attesi: conscenza e comprensione, capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Aziendale
Conoscenza e comprensione
I corsi introduttivi (Economia Aziendale, Programmazione e controllo, Economia e Gestione delle Imprese, Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza nel contesto internazionale) hanno l’obiettivo di sviluppare negli studenti la conoscenza di alcuni temi fondamentali dell’economia aziendale, così che essi possano disporre delle principali chiavi di lettura dei fenomeni riferibili alla vita delle aziende di produzione e di servizi, prestando attenzione a quegli aspetti che riguardano l'attività delle imprese nel contesto internazionale. Vengono forniti i primi riferimenti ai concetti dell’organizzazione, del marketing, della finanza e delle altre funzioni aziendali; le conoscenze di base nell’ambito della rilevazione contabile del bilancio, approfondendo in particolare gli strumenti relativi all’analisi di bilancio, della gestione strategica d’impresa, con uno sguardo alle reti di fornitura globale, e dei sistemi e intermediari finanziari, ponendo attenzione agli strumenti di supporto alle scelte finanziarie delle imprese internazionalizzate. Una attenzione è rivolta anche a tematiche come quelle dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, della creazione di valore condiviso e dei modelli di business impostati sulla sharing economy.
I corsi di approfondimento sono rivolti alla conoscenza più specifica del marketing e della gestione commerciale (Marketing e B2B e Digital marketing) e dell'operatività nei mercati internazionali (Marketing internazionale e Management delle esportazioni). Il corso di Marketing ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze relative al comportamento d’acquisto del consumatore, alle ricerche di marketing, alla segmentazione del mercato e al posizionamento, alla gestione delle leve operative di marketing (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione). Il corso di B2B e Digital marketing è volto a sviluppare tematiche riferite al marketing industriale, trade e retailer marketing, approfondendo nello specifico il tema del marketing distributivo, ovvero del comportamento di mercato delle imprese commerciali, sia in termini strategici che operativi (assortimento e marca commerciale, allocazione dello spazio espositivo in punto vendita; comunicazione e promozione della fedeltà del consumatore; pricing commerciale; organizzazione di fiere ed eventi promozionali). Tali tematiche sono integrate con elementi relative all’uso del digitale a supporto di attività chiave che precedono o seguono le fasi di vendita nei rapporti commerciali dell’impresa.
Per quanto concerne Marketing internazionale, il corso si propone di offrire un quadro delle decisioni, degli strumenti e dei contenuti delle politiche di marketing delle imprese applicate ad un contesto di mercati internazionali, partendo dall'analisi e selezione dei mercati esteri e dall'analisi delle diverse modalità di entrata sui mercati esteri, fino alla gestione delle leve operative di marketing (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione) in ambito internazionale.
Allo studente è, inoltre, offerta l’opportunità di sviluppare conoscenze di carattere più specialistico nell'ambito del marketing internazionale: il corso di Management delle esportazioni approfondisce in chiave manageriale aspetti relativi ai processi e alle attività esportative, quali elementi di contrattualistica, trasferimento delle merci, regolazione dei pagamenti e problematiche doganali. È inoltre offerto lo sviluppo di conoscenze più specifiche in ambito di Organizzazione e gestione delle risorse umane, con un focus sulle tematiche relative al trasferimento delle pratiche organizzative nelle multinazionali.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Negli insegnamenti di base, gli studenti apprendono i concetti e il linguaggio dell'analisi aziendale e cominciano a sviluppare un primo senso critico per l’interpretazione dei fenomeni di impresa, mantenendo uno sguardo all’operatività nel contesto internazionale. Nei diversi ambiti disciplinari dell’economia aziendale gli studenti acquisiscono competenze per:
- utilizzare strumenti relativi all’analisi di bilancio al fine di comprendere la dinamica aziendale, attraverso la costruzione e la lettura degli indici di bilancio e la costruzione, lettura e interpretazione del rendiconto finanziario;
- analizzare i lineamenti fondamentali di settori e mercati, valutare il legame tra risorse d’impresa e vantaggio competitivo;
- capire il funzionamento di base dei mercati finanziari e delle banche, nonché riconoscere le modalità di utilizzo di servizi e prodotti bancari e dei principali strumenti finanziari a supporto in particolare delle scelte di internazionalizzazione finanziaria delle imprese.
Attraverso gli insegnamenti a contenuto più specializzante, gli studenti imparano a:
- elaborare un piano integrato di marketing;
- elaborare un export business plan ;
- progettare, sviluppare e presentare una ricerca di marketing, dalla definizione del problema e del disegno di ricerca, alla metodologia di raccolta dei dati, al campionamento, all'analisi e interpretazione dei dati, alla scelta delle tecniche di analisi appropriate, fino alla stesura del report di ricerca
- utilizzare tecniche di implementazione delle strategie e delle politiche di marketing nei diversi contesti competitivi, e in particolare nei mercati internazionali;
- utilizzare gli strumenti digitali a supporto delle attività di scambio in ambito industriale di materie prime, semilavorati, beni intermedi e finali, al fine di agevolare l’impresa nei suoi rapporti commerciali aumentandone l’efficienza, la sicurezza (dovuta al monitoraggio e alla certificazione dei documenti), la velocità nell’espletamento dei processi e conseguentemente la competitività.
- implementare modelli di analisi e selezione dei mercati esteri, utili alle imprese e alle organizzazioni e agli enti che forniscono servizi alle imprese
- individuare la modalità di entrata più adeguata in relazione alle caratteristiche dell’impresa e del mercato estero selezionato;
- individuare i fattori che impattano sulla definizione delle politiche di vendita (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione) nei mercati esteri selezionati.
Economica
Conoscenza e comprensione
I corsi introduttivi di area economica forniscono agli studenti gli elementi fondamentali per comprendere i meccanismi di funzionamento delle moderne economie di mercato. Le conoscenze di base di area microeconomica (Introduzione alla Microeconomia) riguardano i concetti di mercato e di equilibrio decentrato, il comportamento dei consumatori e delle imprese, la formazione dei prezzi, le varie forme di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio), la teoria dei giochi, il concetto di efficienza, gli effetti delle alterazioni degli equilibri concorrenziali e la razionalità limitata. Nell’ambito macroeconomico (Introduzione alla Macroeconomia), le conoscenze di base riguardano il reddito nazionale, la disoccupazione, l’inflazione, il ciclo economico, gli scambi con l’estero e il ruolo della politica fiscale e monetaria. Infine, nell’ambito dell’insegnamento di Scienza delle finanze, le conoscenze fondamentali riguardano le forme di fallimento del mercato ed il ruolo dell’intervento pubblico per contrastarle, il bilancio dello Stato ed i suoi effetti sull’economia, gli effetti distorsivi e distributivi delle imposte e la struttura dettagliata del sistema tributario italiano, e l’integrazione fiscale nella UE.
I corsi di approfondimento sono rivolti alla conoscenza più specifica dell’economia industriale, con particolare riferimento al funzionamento dei sistemi distrettuali di piccola impresa (Economia e istituzioni dei distretti industriali), studiati nella prospettiva dello sviluppo economico italiano, dei processi di internazionalizzazione ed innovazione dell’economia e delle politiche industriali più appropriate. Anche in questo ambito, uno sguardo è rivolto alle tematiche relative alla trasformazione digitale e all'economia circolare nei sistemi di imprese. Lo studente, inoltre, potrà acquisire conoscenze mirate nell’ambito dell’economia internazionale (Economia internazionale), con l’obiettivo di comprendere i fattori determinanti del commercio internazionale e le implicazioni che su questo hanno le differenze tra paesi nella dotazione di tecnologia e fattori produttivi (ad esempio, il fattore lavoro). Vengono inoltre approfonditi temi relativi agli effetti economici della globalizzazione.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare gli strumenti analitici appresi nell'interpretazione dei fenomeni economici oggetto di dibattito. Nei corsi di base verranno sviluppate le capacità di:
- analizzare contesti di interazione tra agenti con interessi conflittuali;
- risolvere problemi di ottimizzazione e di scelta dei soggetti economici, sia con strumenti matematici che con rappresentazioni grafiche;
- ragionare in termini di vincolo di bilancio e costo opportunità;
- saper interpretare il senso ed il ruolo dell’intervento pubblico in un contesto micro o macro economico;
- saper leggere con spirito critico documenti di enti pubblici o privati di contenuto economico;
- sapere dove trovare e come elaborare i dati necessari per studiare un certo problema economico, in particolare con riferimento al contesto internazionale.
Nei corsi a contenuto più specialistico, l’obiettivo è di portare gli studenti a:
- comprendere le tecniche di analisi dei sistemi di piccola impresa;
- utilizzare strumenti interpretativi per analizzare le conseguenze che i grandi cambiamenti a livello di offerta e di domanda hanno sul consumo e sulla produzione internazionale.
Statistico-matematico
Conoscenza e comprensione
Le conoscenze matematiche di base (Matematica e matematica finanziaria) riguardano tre principali ambiti: algebra lineare (calcolo matriciale e risoluzione di sistemi di equazioni lineari), calcolo (calcolo differenziale per funzioni di una e due variabili e calcolo integrale), matematica finanziaria (capitalizzazione e attualizzazione, rendite, ammortamenti, investimenti e finanziamenti in condizioni di certezza).
Le conoscenze statistiche di base (Statistica) riguardano la statistica descrittiva (distribuzioni, indici di posizione, indici di variabilità), la teoria della probabilità (variabili casuali discrete e continue, momenti, teoremi limite), l’inferenza statistica (campioni e distribuzioni campionarie, teoria degli stimatori, test di ipotesi) e il modello di regressione lineare semplice.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisisce la capacità di:
- utilizzare il linguaggio simbolico matematico e statistico nello studio e nella formalizzazione dei problemi economici, finanziari ed aziendali;
- applicare gli strumenti matematici all’analisi e all’ottimizzazione dei processi economici, finanziari ed aziendali;
- individuare un adeguato modello statistico per la rappresentazione di dati e di utilizzare le principali distribuzioni di probabilità;
- eseguire test statistici e stimare un modello di regressione lineare semplice
- utilizzare strumenti di elaborazione dei dati, sia in ambito matematico che in ambito economico e statistico.
Linguistica
Conoscenza e comprensione
I percorsi di apprendimento della lingua inglese e delle seconde lingue si focalizzano sulla comunicazione professionale e sull’uso della lingua in ambito economico, finanziario e aziendale. La disamina di testi autentici, scritti e orali, offre, da un lato, spunti per il rafforzamento o consolidamento, a livello teorico e pratico, della grammatica e della sintassi, e dall’altro, favorisce uno studio di aspetti lessicali e fraseologici tipici della lingua utilizzata specificamente in contesti economico-aziendali. Lo studio ragionato e approfondito di una molteplicità di pratiche comunicative autentiche introduce gli studenti agli strumenti retorico-testuali dei principali generi della business communication (come ad esempio la corrispondenza commerciale, reports, minutes ecc.) e alle loro peculiarità o prerogative formali e discorsive. I corsi intendono altresì sviluppare la consapevolezza dei molteplici aspetti culturali che determinano e influenzano le attività e le modalità di comunicazione a livello nazionale e internazionale.
In particolare, il percorso di apprendimento della lingua inglese si articola sui tre anni della Laurea e si svolge attraverso lezioni di didattica ufficiale (Lingua Inglese – Idoneità, e Lingua Inglese II) a cura del docente e attraverso esercitazioni tenute dal Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) di madrelingua inglese. I corsi di didattica si prefiggono complessivamente il raggiungimento da parte degli studenti del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa (Common European Framework of Reference). Ai corsi di didattica ufficiale offerti agli studenti al primo e terzo anno di corso si affiancano, sui tre anni di corso, esercitazioni linguistiche a cura dei CEL, orientate al potenziamento delle quattro abilità linguistiche, ovvero ascolto, lettura e produzione scritta e orale.
Per quanto concerne le seconde lingue (lingua francese / lingua spagnola / lingua tedesca), il percorso di apprendimento prevede nel secondo anno un corso di didattica ufficiale di primo livello e nel terzo anno un corso di didattica di secondo livello, affiancati, sui tre anni di corso, da esercitazioni linguistiche a cura dei CEL.
I corsi di didattica ufficiale (Lingua Francese I e II, Lingua Spagnola I e II, Lingua Tedesca I e II), il cui obiettivo è il raggiungimento da parte degli studenti del livello B1 e B2 del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa (Common European Framework of Reference), si propongono, attraverso la lettura, l’analisi e la successiva rielaborazione di documenti autentici, di migliorare l’abilità di ricezione e di produzione di testi scritti in ambito economico e aziendale. Lo studio di un repertorio diversificato di documenti, esemplificativi di vari generi testuali, consente agli studenti di sperimentare diverse tecniche di lettura e di analisi, di rinforzare le loro conoscenze e competenze grammaticali, lessicali nonché comunicative, e di riflettere contestualmente sulle peculiarità socioculturali dei paesi di lingua francese, spagnola, tedesca.
Le esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici, che si affiancano alle lezioni di didattica ufficiale, sono finalizzate al consolidamento delle quattro abilità di base: ascolto, lettura e produzione scritta e orale nella lingua standard.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Con riferimento alla lingua inglese, i corsi di didattica ufficiale e le esercitazioni linguistiche forniscono in modo sinergico le competenze necessarie per:
- migliorare le capacità d'uso della lingua scritta e orale in contesti professionali e fornire agli studenti strumenti per l’analisi e la decodifica di testi specialistici nelle aree disciplinari economiche, finanziarie e aziendali;
- redigere testi chiari e strutturati in modo adeguato (quali ad esempio lettere, fax, email e reports);
- utilizzare un vocabolario tecnico relativamente ampio;
- leggere testi riguardanti argomenti generali e specialistici (quali, ad esempio, testi tratti dalla stampa specialistica) e comprenderne le idee fondamentali;
- comprendere globalmente testi orali e brani di 'authentic spoken English’;
- prendere parte a una conversazione su tematiche generali o relative all’ambito specifico del business;
- interagire con una certa scioltezza e spontaneità, anche tenendo conto di elementi di comunicazione inter- e cross-culturale.
Con riferimento alle seconde lingue, la didattica ufficiale e le esercitazioni linguistiche forniscono agli studenti le competenze necessarie per:
- la comprensione globale di testi le cui tematiche sono riconducibili all’ambito economico e aziendale (come articoli tratti dalla stampa specialistica) nonché il riconoscimento della principale linea argomentativa dei testi stessi;
- l’individuazione e la comprensione delle informazioni principali contenute in messaggi orali riguardanti argomenti generali e/o specialistici, veicolati, ad esempio, da trasmissioni radiofoniche e televisive;
- la partecipazione a conversazioni, dibattiti e discussioni mostrando discreta scioltezza e spontaneità;
- la stesura di testi specialistici brevi, semplici e coerenti.
Giuridica
Conoscenza e comprensione
I corsi introduttivi mirano a fornire allo studente una serie di nozioni e di strumenti conoscitivi elementari del fenomeno giuridico il cui apprendimento risulta propedeutico allo studio delle diverse materie della medesima area che verranno impartite negli anni successivi ed utile per ogni insegnamento, anche di natura extragiuridica, che a quelle nozioni faccia esplicito od implicito riferimento. In quest’ottica, pertanto, sono fornite sia conoscenze di base relative alla teoria generale del diritto, al sistema delle fonti ed alla struttura costituzionale dello Stato (Diritto Pubblico), nonché una conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea (Diritto dell’Unione Europea), sia conoscenze relative alle regole fondamentali che presiedono ai rapporti tra soggetti privati (diritti, obblighi e responsabilità degli operatori economici e sociali), alla disciplina giuridica dell’impresa, dei titoli di credito e delle società (Diritto privato e commerciale con elementi di diritto internazionale). Con riferimento a quest’ultimo insegnamento vengono enfatizzati elementi di internazionalità quali: norme di ordine pubblico e norme di ordine pubblico internazionale; elementi di diritto del commercio internazionale (contratti con elementi di estraneità e relative fonti; legislazione applicabile); il marchio europeo ed internazionale.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Negli insegnamenti di area giuridica gli studenti acquisiscono competenze atte a:
- comprendere la realtà istituzionale, italiana e europea, in cui si inserisce ogni attività economica ed imprenditoriale;
- operare tramite il linguaggio tecnico che contraddistingue l’agire giuridico;
- utilizzare gli strumenti ermeneutici che consentono di individuare il significato prescrittivo delle fonti del diritto ed il contenuto proprio degli accordi tra privati;
- orientarsi nelle regole che sovraintendono alle attività economiche a vocazione internazionale;
- sviluppare un primo senso critico per la comprensione giuridica del fenomeno di impresa, anche con riferimento al contesto internazionale;
- riconoscere modelli e strumenti di organizzazione e gestione dell’attività d’impresa, anche internazionale, compresa l’attività di marketing;
- imparare a tener conto degli aspetti normativi nell’esercizio di un’attività economica, a livello nazionale ed internazionale.
Course director:
Marina VIGNOLA
Tutors:
Lara LIVERANI