Società e cultura
Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
- Course in brief
- Admission requirements
- Prospects
- Overview
- Learning outcomes
- Contacts
Il corso di laurea magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni nasce in risposta alla necessità di preparare giovani manager e amministratori pronti ad operare nelle organizzazioni e nelle istituzioni maggiormente coinvolte dalla rapida evoluzione dei settori pubblico e privato. Il corso accoglie le peculiarità delle due classi in cui è istituito, LM-77 Scienze Economico- Aziendali ed LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, e si configura come itinerario interdisciplinare, che unisce conoscenze e competenze di carattere giuridico, economico, amministrativo, sociologico e statistico, per formare un laureato dotato di un sapere 'trasversale' e capace di svolgere e coordinare compiti 'diversificati'.
Il corso è congiuntamente gestito dai Dipartimenti di Comunicazione ed Economia (sede didattica e gestionale), Economia Marco Biagi e Giurisprudenza per offrire un'adeguata integrazione delle competenze giuridiche, gestionali e manageriali.
Il percorso formativo si sviluppa lungo direzioni fra loro complementari, che consentono agli studenti di acquisire competenze economiche e aziendali per la gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e private e per l'analisi dei principali modelli di organizzazione delle attività di gestione. Il corso permette inoltre di sviluppare conoscenze approfondite di diritto dell'economia, commerciale, del lavoro, amministrativo, per gestire e coordinare le relazioni contrattuali ed istituzionali con l'ambiente di riferimento. Prevede inoltre l'acquisizione di nozioni di politica economica, lo studio delle principali teorie sociologiche dell'organizzazione per la gestione delle relazioni in contesti culturali, economici e sociali eterogenei. Infine, lo studio delle metodologie statistiche offre agli studenti l'opportunità di imparare a produrre e leggere strumenti di reporting utili alle decisioni strategiche.
Le attività formative prevedono due curricula: 'International business and law' e 'Public management'. Il primo integra le conoscenze di base con le competenze economiche e giuridiche indispensabili per operare sui mercati internazionali. Il secondo approfondisce invece le conoscenze necessarie a svolgere ruoli manageriali nelle pubbliche amministrazioni.
La scelta di offrire il corso con una serie di servizi aggiuntivi di supporto alla didattica convenzionale conferma l'attualità dei temi affrontati e la costante attenzione al rinnovamento delle modalità di erogazione dell'offerta didattica.
Conoscenze richieste per l´accesso;
Costituisce criterio d'accesso il titolo di laurea conseguito nelle classi di Mediazione linguistica (L-12, LT 3 DM 04 Agosto 2000); Lettere (L-10; LT 5, DM 04 Agosto 2000), Lingue e Culture Moderne (L-11; LT 11, DM 04 Agosto 2000), Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16; LT 19, DM 04 Agosto 2000) Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18; LT 17, DM 04 Agosto 2000), Scienze della Comunicazione (L-20; LT 14, DM 04 Agosto 2000), Scienze economiche (L-33) Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36,; LT 15, DM 04 Agosto 2000), Sociologia (L-40; LT 36, DM 04 Agosto 2000). Le conoscenze degli studenti con un titolo di laurea maturato nelle classi indicate sono quindi considerate adeguate per avviare il percorso di formazione magistrale.
Gli studenti provenienti da altre classi di laurea rispetto a quelle indicate dovranno comunque avere una buona conoscenza della lingua inglese e dovranno aver acquisito con la laurea una dotazione minima di 9 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, 6 CFU nei settori SECS-P/01; SECS-P/02, 6 CFU nei settori INF/01, ING-INF/05; 9 CFU nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09. Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Modalità di ammissione
In ottemperanza al bando di selezione pubblicato sul sito dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutti i candidati presentano domanda di valutazione dei requisiti curriculari e, a seguito dell’idoneità ottenuta, sostengono un test di ammissione per la valutazione dell’adeguatezza della personale preparazione. Per ottenere l’idoneità dei requisiti curriculari occorre il titolo di laurea nelle seguenti classi: Mediazione linguistica (L-12, LT 3 DM 04 Agosto 2000); Lettere (L-10; LT 5, DM 04 Agosto 2000), Lingue e Culture Moderne (L-11; LT 11, DM 04 Agosto 2000), Scienze dei Servizi Giuridici (L-14, LT 33, DM 04 Agosto 2000) Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L-16; LT 19, DM 04 Agosto 2000) Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18; LT 17, DM 04 Agosto 2000), Scienze della Comunicazione (L-20; LT 14, DM 04 Agosto 2000), Scienze economiche (L-33; LT 28, DM 04 Agosto 2000) Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36,; LT 15, DM 04 Agosto 2000), Sociologia (L-40; LT 36, DM 04 Agosto 2000). Gli studenti provenienti da altre classi di laurea rispetto a quelle indicate dovranno aver acquisito con la laurea una dotazione minima di 9 CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, 6 CFU nei settori SECS-P/01; SECS-P/02, 6 CFU nei settori INF/01, ING-INF/05; 9 CFU nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09. Tutti i candidati dovranno comunque avere una buona conoscenza della lingua inglese. Il test di ammissione è composto di 45 domande a risposta multipla e la personale preparazione si considera adeguata con un punteggio con inferiore a 18/45.
Sul bando di selezione e sul sito web del Dipartimento di Comunicazione ed Economia sono indicate le date delle prove, i programmi ed i libri di testo consigliati per il test di ammissione.
I laureati in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nell’ambito di imprese pubbliche e private, enti pubblici, associazioni di categoria, uffici, studi e centri di ricerca. Il corso consente l’inserimento nel mondo del lavoro come manager nelle aziende dei settori industriali e dei servizi, come liberi professionisti e come esperti e consulenti. Sia nelle imprese che nelle istituzioni i laureati potranno avere un ruolo di responsabilità nelle direzioni generali e legali, di coordinamento nelle attività di pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione. I laureati potranno collaborare o supportare le aziende o gli enti pubblici nelle scelte/decisioni gestionali sia di natura ordinaria, sia di natura straordinaria, nel coordinamento delle attività di pianificazione e controllo di gestione, nelle decisioni di carattere legale e fiscale e nelle funzioni amministrativo-contabili.
Function in a job context:
Il profilo dei laureati in Economia e Diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni consente di svolgere le seguenti funzioni:
- Responsabile direzione generale e legale
- Responsabile attività di pianificazione, amministrazione e controllo di gestione in aziende pubbliche e private ed in enti pubblici
- Responsabile auditing e revisione
- Funzionari nella carriera direttiva della P.A.
- Responsabile della direzione commerciale estero
- Responsabile delle risorse umane in aziende pubbliche e private ed enti pubblici
Skills associated with function:
- Conoscenze specifiche la normativa regolante i rapporti di lavoro in ambiente pubblico e privato
- competenze specifiche di diretto commerciale, internazionale, comparato e comunitario
- competenze specifiche di contabilità e controllo di gestione nelle imprese e negli enti pubblici
- conoscenze specifiche di coordinamento strategico ed operativo delle azioni sui mercati internazionali
- conoscenze specifiche di diritto amministrativo per le pubbliche amministrazioni
- competenze specifiche legate alla gestione delle relazioni contrattuali ed istituzionali con i mercati esteri
- competenze specifiche di analisi dei dati per le decisioni aziendali in imprese pubbliche e private ed in enti pubblici e di ricerca
Job oppotunities:
- Pubblica amministrazione
- Piccole, medie e grandi imprese industriali, commerciali e di servizi, pubbliche o private
- Società di consulenza/ricerca per le imprese
- Banche e società finanziarie
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione (2.5.1.1.1)
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione (2.5.1.1.2)
- Esperti legali in imprese (2.5.2.2.1)
- Esperi legali in enti pubblici (2.5.2.2.2)
- Specialisti dell'economia aziendale (2.5.3.1.2)
Il corso di laurea magistrale in 'Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni' si propone di rappresentare una risposta alla necessità di preparare giovani manager ed amministratori pronti ad operare, ad alto e qualificato livello, nelle organizzazioni e nelle istituzioni maggiormente coinvolte dalla rapida evoluzione verificatasi sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Per questo motivo si è ritenuto opportuno configurare un itinerario interdisciplinare (giuridico, economico, amministrativo, sociologico, statistico, ecc.) che riunisse e riassumesse competenze e conoscenze di base fra loro affini, ma non monoliticamente incardinate su un sapere meramente specialistico e non più rispondente ad una società moderna, interattiva ed in continua evoluzione. Il corso di pone quindi l'obiettivo di formare un laureato dotato di un sapere 'trasversale' che consentirà di assolvere ai compiti sempre più diversificati che caratterizzano oggi sia le pubbliche amministrazioni (locali, nazionali e internazionali), sia le organizzazioni imprenditoriali, chiamate ad operare in contesti sempre più vasti ed eterogenei e ad interfacciarsi in modo sistematico con l'ambiente istituzionale di riferimento.
Con questi obiettivi, il percorso formativo si sviluppa nei due anni del corso lungo direzioni fra loro complementari: a) l'acquisizione delle competenze economiche e aziendali per la gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e private; b) l'analisi comparata dei principali modelli di organizzazione delle attività di gestione; c) l'acquisizione di approfondite competenze di diritto dell'economia, commerciale, del lavoro, amministrativo e privato comparato per gestire e coordinare le relazioni contrattuali ed istituzionali con l'ambiente di riferimento; d) l'acquisizione di conoscenze di politica economica; (e) lo studio delle principali teorie sociologiche dell'organizzazione per l'acquisizione delle competenze necessarie alla gestione delle relazioni con organizzazioni pubbliche e private insediate in contesti culturali, economici e sociali eterogenei; (f) l'acquisizione delle metodologie statistiche per produrre e leggere strumenti di reporting utili alle decisioni strategiche delle organizzazioni pubbliche e private. Le aree disciplinari selezionate per la progettazione del percorso formativo offrono una preparazione finale trasversale e interdisciplinare con una dotazione di competenze bilanciata nelle aree amministrativa, giuridica, organizzativa, economica e gestionale. Proprio per garantire il bilanciamento delle competenze il percorso formativo appartiene alle classi di laurea magistrale in Scienze economico-aziendali e in Scienze delle pubbliche amministrazioni e rispetta i requisiti disciplinari e quantitativi e gli obiettivi formativi qualificanti di entrambe le classi.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali, integrate con la discussione di studi di casi e con la costante integrazione di attività seminariali volte a capitalizzare l'esperienza proveniente da figure professionali di alto livello operanti in organizzazioni pubbliche e private. I risultati di apprendimento saranno verificati con prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo.
Oltre alle lezioni frontali gli studenti dovranno, tra le altre attività, prevedere ‘attività applicative' durante i quali, sotto la supervisione di un tutor scientifico, e lavorando in piccoli gruppi, potranno verificare ed approfondire la loro capacità di applicazione delle conoscenze tramite l'autonoma realizzazione di progetti finalizzati.
Il corso di laurea offre la possibilità di acquisire servizi aggiuntivi di supporto per la frequenza a distanza che prevedono la produzione di materiale multimediale specifico per ogni insegnamento. In particolare, gli studenti potranno seguire i contenuti dei corsi attraverso 'dispense digitali', aule virtuali in diretta e differita, ricevimenti dedicati online e su forum pubblici e privati (studente-docente).
La prova finale costituisce infine un importante percorso di apprendimento individuale con il quale lo studente ed il tutor verificano le conoscenze e le capacità acquisite. La preparazione della tesi richiede infatti una parte dedicata alla formulazione di un quadro di riferimento teorico per l'elaborazione del modello interpretativo del problema di ricerca, una parte sperimentale accompagnata da un'indicazione critica delle metodologie disponibili e di quella prescelta per l'analisi empirica del tema e la discussione dei risultati ottenuti.
Autonomia di giudizio
I laureati in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni devono, all'interno di organizzazioni pubbliche e private, essere in grado di:
- valutare gli alternativi modelli organizzativi e gestionali, con la relativa indicazione dei risultati attesi da ciascuna e dei limiti e delle opportunità legate alla loro implementazione;
- a seconda delle specificità del contesto di riferimento, i laureati dovranno essere in grado di formulare giudizi di convenienza in merito alle differenti opzioni gestionali;
- valutare le performance delle linee d'azione intraprese, attraverso la lettura e l'interpretazione degli indicatori prescelti, con riferimento sia ad analisi preventive che consuntive;
- valutare gli strumenti giuridici più opportuni per il governo delle relazioni interne ed esterne al fine del raggiungimento degli obiettivi organizzativi prefissati.
Gli studenti matureranno progressivamente autonomia di giudizio attraverso le attività di gruppo e le attività seminariali previste negli insegnamenti e potranno, attraverso le attività a libera scelta, approfondire la loro preparazione in vista della prova finale. Quest'ultima costituisce infatti un percorso che consentirà di valutare in modo sistematico e progressivo la capacità di organizzare un progetto autonomo.
Abilità comunicative
I laureati devono, all'interno di organizzazioni pubbliche e private, essere in grado di:
- presentare, discutere e sostenere i piani di indirizzo e le scelte di cambiamento organizzativo a tutti i portatori d'interesse interni ed esterni con capacità argomentative e metodologie di comunicazione idonee ai target di riferimento;
- presentare, discutere ed argomentare la selezione dei parametri di controllo e monitoraggio dei risultati dei piani d'indirizzo;
- presentare e discutere il contesto normativo, anche in una logica di analisi comparata, entro il quale si collocano le scelte gestionali ed organizzative;
- presentare e discutere gli strumenti giuridici utlizzati per le scelte di coordinamento delle relazioni interne ed esterne.
Le abilità comunicative degli studenti saranno costantemente monitorate attraverso le esercitazioni, le presentazioni di lavori di gruppo ed i colloqui orali previsti nelle attività formative caratterizzanti ed affini e integrative e nella prova finale.
Capacità di apprendimento
La scelta di queste soluzioni didattiche frontali ed interattive, affiancate da frequenti confronti con il mondo professionale consente allo studente di perfezionare un'autonoma capacità di ulteriore approfondimento dei temi ritenuti utili o necessari durante l'inserimento lavorativo o nei successivi studi di specializzazione e alta formazione, anche al fine di far fronte ai continui mutamenti del quadro economico-normativo.
Risultati di apprendimento attesi: conscenza e comprensione, capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Area Economico-aziendale-sociale
Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti erogati in quest'area formeranno gli studenti nella conoscenza e comprensione dell'organizzazione e gestione degli enti produttivi e delle pubbliche amministrazioni, anche in una prospettiva internazionale. In tale ottica, verranno illustrati i processi decisionali, l'economia internazionale, le peculiarità organizzative e gestionali. Attenzione sarà posta, in quest'ambito, anche ai profili sociologici delle organizzazioni.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Le attività formative dell'area metteranno i laureati in grado di applicare e gestire modelli organizzativi complessi, gestire il processo decisionale e di pianificazione e posizionamento competitivo di imprese pubbliche e private e di pubbliche amministrazioni, gestire le risorse umane, comprendendone le dinamiche di gruppo. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, l'attività di discussione in aula, l'approfondimento di casi di studio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei processi decisionali e organizzativi oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Gli esami scritti ed orali nonché i lavori di gruppo permetteranno di verificare il progressivo apprendimento di strumenti, metodologie, anche integrate e autonomia critica.
Area giuridica
Conoscenza e comprensione
Scopo degli insegnamenti giuridici nell'ambito del corso di laurea è formare gli studenti alla comprensione e capacità interpretativa delle norme, in un contesto di continua evoluzione delle medesime.
Gli obiettivi formativi del corso giustificano dunque l'inclusione delle discipline del diritto commerciale, dell'economia, del lavoro ed amministrativo
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di comprendere ed interpretare il contesto normativo, dialogando in maniera corretta con le pubbliche amministrazioni e con le imprese nazionali ed internazionali, nel contesto nel quale si trovino ad operare. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, l'attività di discussione in aula, l'approfondimento di casi di studio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei processi decisionali e organizzativi oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Gli esami scritti ed orali nonché i lavori di gruppo permetteranno di verificare il progressivo apprendimento di strumenti, metodologie, anche integrate e autonomia critica.
Area statistico-quantitativa
Conoscenza e comprensione
Obiettivo è quello di fornire agli studenti nozioni statistico-metodologiche sulla pianificazione e sulla verifica, anche in ambito finanziario, delle scelte gestionali e del loro impatto interno ed esterno.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di impostare la pianificazione metodologica delle scelte, in funzione del contesto interno ed esterno, e di verificare, con applicazione corretta dei metodi statistici e quantitativi, l'impatto esterno ed interno. Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, l'attività di discussione in aula, l'approfondimento di casi di studio, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti in particolare nell'ambito dei processi decisionali e organizzativi oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Gli esami scritti ed orali nonché i lavori di gruppo permetteranno di verificare il progressivo apprendimento di strumenti, metodologie, anche integrate e autonomia critica.
Course director:
Maria Grazia IOCCA