You are here: Home » Degree programme.

Tecnologia

Corso di Laurea Magistrale in ELECTRONICS ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRONICA

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"



  • Course in brief
  • Admission requirements
  • Prospects
  • Overview
  • Learning outcomes
  • Contacts

Study plan

Perché iscriversi?
Si iscrive chi pensa al futuro e alle tecnologie che lo rendono possibile: l'elettronica ha permesso la più incredibile rivoluzione degli ultimi secoli. Oggi è molto difficile pensare a una qualsiasi macchina, impianto o strumento che non contenga qualche componente elettronica, ma è ancora più difficile pensare alla nostra vita senza l'utilizzo di una 'protesi digitale' (lo smartphone, ad es., oppure 'internet of things'). Iscriversi serve per specializzarsi in Ingegneria Elettronica e quindi prepararsi per una carriera di alto livello nell'industria, nei servizi o nella ricerca in Italia e all'estero.

Cosa si studia
Il corso di Laurea Magistrale permette di approfondire le proprie competenze. Già durante il primo anno di approfondimenti si possono scegliere alcuni insegnamenti per gli aspetti che interessano maggiormente, proseguendo poi nel secondo anno con corsi legati alle ricerche più innovative. Il corso prevede dei percorsi che rispondono alle richieste di ingegneri elettronici che siano in grado di affrontare le sfide dell'innovazione nell'elettronica per le applicazioni legate sia alla automazione industriale che a Internet of Things. I corsi sono tenuti in lingua Inglese e consentono di acquisire anche quel gergo tecnico per un facile inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca internazionale. É prevista come prova finale un'importante attività sperimentale o di progettazione anche in collaborazione con aziende e centri di ricerca internazionali. C'è quindi la possibilità di entrare in contatto con un mondo che non ha confini! La preparazione dei nostri studenti è nota proprio per la sua qualità elevata: molti ingegneri che si sono laureati qui lavorano ora per importanti ditte e centri in Europa e negli Stati Uniti.

Cosa si diventa
Al termine del percorso si diventa Ingegneri Elettronici con una formazione che abilita alla progettazione di sistemi elettronici complessi, circuiti e componenti avanzati. Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo, della progettazione avanzata, della gestione e del controllo di sistemi elettronici per diverse applicazioni industriali. I laureati potranno trovare occupazione, con compiti di livello adeguato, presso industrie di progettazione e produzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici, industrie manifatturiere, industrie dell'automazione e dell'automotive, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie elettroniche. Inoltre, il Laureato Magistrale può proseguire gli studi con Master Universitari di secondo livello e/o Dottorato di Ricerca, in particolare nell'area dell'ICT (Information and Communication Technology).

Conoscenze richieste per l´accesso;

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering è necessario possedere uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o un altro titolo di studio conseguito all'estero e ritenuto ad essi equivalente: Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, Laurea quinquennale (ante DM 509/1999).

Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (Matematica, Fisica, Informatica) tipiche dell'Ingegneria, quelle caratterizzanti l'Ingegneria dell'Informazione con particolare riferimento alle conoscenze di base dell'Elettronica.
In particolare, per i candidati con titolo di studio italiano, i requisiti curriculari necessari per l'accesso sono soddisfatti dal possesso di almeno 84 CFU acquisiti, in qualunque corso universitario, nei settori scientifici disciplinari di seguito elencati: INF/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07.
In particolare si richiede il possesso di almeno 30 CFU nei seguenti settori scientifici disciplinari delle materie di base: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03 e almeno 54 CFU conseguiti nei settori scientifici disciplinari propedeutici all'ingegneria elettronica: ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07 e nel settore INF/01.
La ripartizione più dettagliata dei CFU fra i sopra elencati settori e le modalità di verifica del possesso dei requisiti sono definite in dettaglio nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
I requisiti curriculari dei candidati con titolo di studio straniero necessari per l'accesso saranno valutati da una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio attraverso l'analisi del curriculum degli studi presentato.

Un'apposita Commissione valuta la necessità di eventuali integrazioni curriculari prevedendo, in caso di percorsi non
perfettamente coerenti con i requisiti richiesti, un percorso integrativo che deve comunque esaurirsi prima della verifica della preparazione personale.
La verifica della personale preparazione è obbligatoria per l'iscrizione al corso e viene effettuata da un'apposita commissione in base a specifiche procedure descritte in dettaglio nel Regolamento didattico del Corso di Studi. Nella verifica della personale preparazione verrà verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche nella lingua inglese, almeno equivalenti al livello B2 del CEFR (Common European Framework of Reference).

Modalità di ammissione

In conformità a quanto previsto nell'ordinamento didattico del CdS, gli studenti che intendono iscriversi devono preventivamente possedere opportuni requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale.

I requisiti curriculari richiesti sono:
almeno 84 CFU complessivamente acquisiti con un numero minimo di CFU per SSD raccolti nei seguenti gruppi:
• ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/07= 12 cfu
• ING-INF/02, ING-INF/03 = 9 cfu
• ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07, INF/01= 33 cfu
• MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09= 18 cfu
• FIS/01, FIS/03= 12 cfu
Per chi è in possesso di un titolo di studio straniero conseguito all'estero, l'ammissione alla laurea magistrale è condizionata alla valutazione del curriculum degli studi accademici.
Il possesso dei requisiti curriculari è verificato da un'apposita Commissione che valuta la carriera del singolo studente e la necessità di eventuali integrazioni curriculari prevedendo, in caso di percorsi precedenti non perfettamente coerenti per l'acquisizione delle conoscenze richieste, un percorso integrativo che deve comunque esaurirsi prima della verifica della preparazione personale.

Per adeguata preparazione iniziale si intende:
- studenti con titolo di studio italiano: lo studente deve aver conseguito un voto di laurea non inferiore a 85/110;
- studenti con titolo di studio straniero: la laurea di primo livello o di durata almeno triennale o di altro titolo riconosciuto idoneo e conseguita in un paese Extra-UE deve risultare con un voto superiore ai 2/3 del punteggio massimo previsto. Per gli studenti Extra-UE che non hanno ancora conseguito il titolo è richiesta una media degli esami sostenuti superiore ai 2/3 del voto massimo previsto.
- possesso di adeguate competenze linguistiche nella lingua inglese, almeno equivalenti al livello B2 del CEFR (Common European Framework of Reference), documentata come segue:
o certificazioni che attestano una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2 riportate nel bando di ammissione;
o esami universitari di Inglese con un contenuto equivalente o superiore al B2, documentati da dichiarazione dell'Università di provenienza;
o provenienza da paesi madrelingua inglese (sono da considerare di madre lingua straniera i cittadini stranieri o italiani che, per derivazione familiare o vissuto linguistico, abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua di appartenenza).
Un'apposita Commissione valuta l'adeguatezza della preparazione personale del singolo studente entro la scadenza ultima per l'iscrizione al CdS.

Ingegnere elettronico per la progettazione di circuiti integrati

Function in a job context:

Opera nel settore dei sistemi ad elevata scala di integrazione, progettando, ottimizzando e misurando circuiti analogici, digitali ed a radiofrequenza.

Skills associated with function:

Elettronica analogica, digitale, tecnologie microelettroniche, campi elettromagnetici, sensori, misure elettroniche.

Job oppotunities:

Aziende manifatturiere, centri di ricerca, design centers.

Ricercatore e tecnico laureato in centro ricerca

Function in a job context:

Applica modelli e tecnologie di ultima generazione al fine di progettare e produrre dispostivi e circuiti elettronici innovativi e competitivi.

Skills associated with function:

Scienze matematiche e fisiche; micro e nano elettronica, progettazione di circuiti integrati, dispositivi elettronici avanzati.

Job oppotunities:

Centri di ricerca pubblici e privati.

Ingegnere elettronico per la progettazione di dispositivi e circuiti integrati

Function in a job context:

Opera nel settore della tecnologia elettronica, progettando e ottimizzando e misurando dispositivi elettronici e circuiti integrati.

Skills associated with function:

Micro e nano elettronica, progettazione di circuiti integrati.

Job oppotunities:

Aziende manifatturiere; società di consulenza.

Ingegnere elettronico per sistemi di automazione industriale

Function in a job context:

Opera nel settore del’automazione industrialei, sviluppando circuiti e sistemi elettronici per gli impianti e le macchine di produzione.

Skills associated with function:

Elettronica di potenza, progettazione di circuiti integrati, controlli automatici, sensori.

Job oppotunities:

Aziende manifatturiere; società di consulenza.

Ingegnere elettronico per la progettazione di apparati di ricetrasmissione

Function in a job context:

Opera nel settore delle trasmissioni, progettando, ottimizzando e misurando antenne, laser, guide d'onda, fibre ottiche, circuiti elettronici a radiofrequenza e sistemi di trasmissione ottica.

Skills associated with function:

Campi elettromagnetici,fotonica, dispositivi elettronici, elettronica delle alte frequenze, teoria dei segnali, misure elettroniche.

Job oppotunities:

Aziende manifatturiere; aziende di servizi; società di consulenza.

Ingegnere elettronico per sistemi ICT

Function in a job context:

Opera nel settore dell’ICT progettando ed ottimizzando dispositivi e circuiti elettronici per i sistemi di telecomunicazione.

Skills associated with function:

Micro e nano elettronica, progettazione di circuiti integrati, sistemi per le radiocomunicazioni, fotonica e microonde

Job oppotunities:

Aziende manifatturiere; società di consulenza.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  1. Ingegneri elettronici (2.2.1.4.1)

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica si propone di fornire le competenze relative al progetto, alla realizzazione e alla gestione di dispositivi e sistemi elettronici necessari per rendere possibile e sostenere e la rapida evoluzione dei sistemi ICT (Information and Communications Technology) e dei sistemi di controllo e azionamento delle macchine automatiche, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria. Rientrano nelle sue finalità formative l'apprendimento dei fondamenti teorici, delle tecnologie e delle metodologie in grado di soddisfare le richieste presenti e future provenienti dalla Società dell'Informazione e più in particolare di consentire lo sviluppo di progetti e la realizzazione di prodotti tecnicamente validi, dal punto di vista sia della realizzabilità sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte rispetto alla rapida evoluzione dell'ingegneria elettronica e delle tecnologie industriali nelle quali l'elettronica trova sempre più ampie applicazioni.

Per raggiungere tale obiettivo formativo prioritario, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica intende fornire a tutti i propri laureati una solida preparazione nelle seguenti aree di apprendimento:
1) Micro e nano elettronica: finalizzata a fornire le conoscenze degli aspetti teorico-scientifici della micro e nano elettronica ad un livello avanzato tale da permettere la ricerca o alta professionalità che includano forti competenze e abilità di ricerca nel campo dei dispositivi e circuiti a semiconduttore avanzati per interpretare, descrivere e risolvere anche in modo innovativo, i problemi complessi che, in questo settore, possono richiedere anche un approccio interdisciplinare;
2) Sistemi elettronici per ICT: finalizzata a fornire le conoscenze degli aspetti teorico-scientifici dell'Information and Communication Technology ad un livello tale da permettere la ricerca o altre professionalità che includano competenze e abilità di ricerca nel campo dei sistemi interconnessi e intelligenti per interpretare, descrivere e risolvere anche in modo innovativo, i problemi complessi che, in questo settore, possono richiedere anche un approccio interdisciplinare;
3) Progettazione di Circuiti Elettronici: finalizzata a fornire le conoscenze degli aspetti teorico-scientifici della progettazione di circuiti elettronici integrati e a componenti discreti ad un livello avanzato tale da permettere la ricerca o altre professionalità che includano forti competenze e abilità di ricerca per interpretare, descrivere e risolvere anche in modo innovativo, i problemi complessi legati alla progettazione che, in questo settore, possono richiedere anche un approccio interdisciplinare;
4) Sistemi Elettronici per l'Automazione Industriale: finalizzata a fornire le conoscenze degli aspetti teorico-scientifici dei sensori e dei componenti e sistemi per l'automazione industriale ad un livello tale da permettere la ricerca o altre professionalità che includano competenze e abilità di ricerca per interpretare, descrivere e risolvere anche in modo innovativo, i problemi complessi che, in questo settore, possono richiedere anche un approccio interdisciplinare.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica è strutturato per fornire al primo anno una approfondita preparazione nell'ambito dei settori caratterizzanti la classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica, rivolta alle metodologie di progettazione di sistemi complessi, circuiti e componenti avanzati e alla loro applicazione nei diversi settori industriali; il laureato magistrale dovrà quindi possedere un'ampia cultura interdisciplinare nei diversi campi dell'Ingegneria, per individuare le aree nelle quali l'applicazione dell'elettronica potrà essere maggiormente proficua.
Il secondo anno prevede anche una esposizione a tematiche di ricerca avanzate e attive presso il Dipartimento: il laureato magistrale acquisirà quindi le metodologie proprie della ricerca avanzata in diverse aree e, a seconda anche della sua inclinazione personale, attingendo a insegnamenti previsti per le diverse aree di apprendimento.
La figura professionale è quindi quella di un laureato di alto livello che guarda al futuro, esperto di singoli componenti, da cui dipende in modo critico la spinta innovativa, ma con competenze anche a livello di sistema, da cui dipende la capacità di traduzione in applicazioni dei sistemi elettronici analogici e digitali quali parti indivisibili di una catena di regolazione, ottimizzazione e supporto ai processi industriali.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di promuovere l'innovazione tecnologica e, a tal fine, dovrà saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, oltre alla propria lingua madre nel caso non sia l'inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Poiché il corso di studi è erogato interamente in inglese, sono altresì previste attività formative mirate all'insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri.
Per raggiungere questi obiettivi si prevede un percorso formativo culturale e metodologico sul quale si possono innestare percorsi personalizzati che permettono una formazione orientata alla immissione nel mondo del lavoro oltre che alla possibile prosecuzione degli studi in master universitari di II livello e/o in dottorati di ricerca. E' previsto lo svolgimento di tirocini formativi o comunque lo svolgimento di altre attività formative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che abbiano raggiunto i risultati di apprendimento attesi descritti coerentemente con il sistema di descrittori di titoli di studio universitari adottato in sede europea (Descrittori di Dublino), con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica, nonché con i sopra enunciati obiettivi formativi specifici.

Autonomia di giudizio

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che abbiano dimostrato:
- autonomia di giudizio nell'analizzare e progettare dispositivi e sistemi complessi, valutando l'impatto delle loro soluzioni nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi e dimostrando di partecipare attivamente al processo decisionale in contesti anche interdisciplinari.
- autonomia di giudizio nel valutare le implicazioni economiche, sociali ed etiche associate alle soluzioni individuate.

I risultati attesi sopra indicati vengono conseguiti tramite, in particolare, le attività formative più specialistiche con componente progettuale, oltre che le attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale (tesi di laurea magistrale).

I metodi di insegnamento/apprendimento di tali attività formative prevedranno, oltre alle lezioni di teoria, degli approfondimenti applicativi e pratici con un coinvolgimento diretto dello studente (esercitazioni in aula ed in laboratorio) di tipo individuale o di gruppo, sempre più accentuando il confronto e il dialogo con i docenti, oltre che attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale.

Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati comprendono: prove di esame scritte e/o orali e valutazione di relazioni scritte e/o presentazioni orali dei risultati ottenuti per le attività di laboratorio e di tirocini/prova finale.

Abilità comunicative

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che siano capaci di:
- interagire efficacemente con interlocutori sia non specialisti che specialisti di diversi settori applicativi al fine di comprenderne le specifiche esigenze nella realizzazione di sistemi complessi;
- descrivere a tali interlocutori in modo chiaro e comprensibile informazioni, idee, problemi e soluzioni e aspetti tecnici;
- comunicare sulle tematiche di interesse efficacemente e fluentemente, in forma scritta e orale, in inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari e, se necessario, usando strumenti multimediali.

I risultati attesi sopra indicati vengono conseguiti tramite tutte le attività formative e in particolare quelle più specialistiche, oltre che le attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale (stesura e presentazione della tesi di laurea magistrale).

I metodi di insegnamento/apprendimento di tali attività formative prevederanno, oltre alle lezioni di teoria, degli approfondimenti applicativi e pratici con un coinvolgimento diretto dello studente (esercitazioni in aula ed inlaboratorio) di tipo individuale o di gruppo, sempre più accentuando il confronto e il dialogo con i docenti, oltre che attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale.

Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati comprendono: prove di esame scritte e/o orali e valutazione di relazioni scritte e/o presentazioni orali dei risultati ottenuti per le attività di laboratorio e di tirocini/prova finale.

Capacità di apprendimento

Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che abbiano dimostrato di avere:
- capacità di apprendimento che consente di affrontare in modo efficace le mutevoli problematiche lavorative connesse con l'innovazione propria dell'area dell'Ingegneria Elettronica all'interno di un sistema economico e produttivo;
- capacità di riconoscere la necessità di apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita, dato l'elevato tasso di innovazione tecnologica e metodologica nell'area dell'Ingegneria Elettronica;
- capacità di acquisire in modo autonomo nuove conoscenze specialistiche dalla letteratura scientifica e tecnica del settore, sia nell'ambito delle tematiche approfondite nel proprio percorso formativo, sia in altri ambiti dell'Ingegneria Elettronica;
- capacità di apprendimento approfondite che sono necessarie per intraprendere sia studi successivi come master universitario di II livello e/o dottorati di ricerca che ricerche scientifiche.

I risultati attesi sopra indicati vengono conseguite tramite tutte le attività formative previste nel percorso del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, in particolare quelle caratterizzanti che prevedono una componente seminariale e di ricerca bibliografica, oltre che le attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale (stesura della tesi di laurea magistrale).

I metodi di insegnamento/apprendimento di tali attività formative prevederanno degli approfondimenti applicativi e pratici con un coinvolgimento diretto dello studente di tipo individuale o di gruppo per l'analisi e risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la discussione dei risultati, oltre che attività inerenti ad un tirocinio e la prova finale.

Le modalità di verifica del raggiungimento dei risultati comprendono: prove di esame scritte e/o orali e valutazione di relazioni scritte e/o presentazioni orali dei risultati ottenuti per le attività di laboratorio e di tirocini/prova finale.

Risultati di apprendimento attesi: conscenza e comprensione, capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Micro e nano elettronica

Conoscenza e comprensione

il laureato magistrale avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione di tipo avanzato sia ad ampio spettro nell'ambito delle materie caratterizzanti della classe delle Lauree Magistrali dell'Ingegneria Elettronica ed in particolare su alcuni specifici temi d'avanguardia sulle tecnologie e i dispositivi micro e nano elettronici.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

il laureato magistrale sarà capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.

Sistemi ICT

Conoscenza e comprensione

il laureato magistrale avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione di tipo avanzato sia ad ampio spettro nell'ambito delle materie caratterizzanti della classe delle Lauree Magistrali dell'Ingegneria Elettronica ed in particolare su alcuni specifici temi d'avanguardia sui sistemi ICT.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

il laureato magistrale sarà capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.

Progettazione di Circuiti Elettronici

Conoscenza e comprensione

il laureato magistrale avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione di tipo avanzato sia ad ampio spettro nell'ambito delle materie caratterizzanti della classe delle Lauree Magistrali dell'Ingegneria Elettronica ed in particolare su alcuni specifici temi d'avanguardia sulla progettazione di circuiti elettronici, sia integrati che a discreti.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

il laureato magistrale sarà capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.

Sensori e Automazione Industriale

Conoscenza e comprensione

il laureato magistrale avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione di tipo avanzato sia ad ampio spettro nell'ambito delle materie caratterizzanti della classe delle Lauree Magistrali dell'Ingegneria Elettronica ed in particolare su alcuni specifici temi d'avanguardia sulla progettazione di sensori, azionamenti, controlli e sistemi per applicazioni industriali.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

il laureato magistrale sarà capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.

Course director:
Luca VINCETTI