Tecnologia
Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria
- Course in brief
- Admission requirements
- Prospects
- Overview
- Learning outcomes
- Contacts
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale ha l'obiettivo di formare “ingegneri del cambiamento”, capaci di perseguire l'integrazione fra la tecnologia e l'organizzazione per ottenere alti livelli di competitività, flessibilità e innovazione.
Le recenti e profonde trasformazioni del mondo economico ed i fenomeni di 'frammentazione' progressiva dell'impresa, infatti, impongono nuove modalità di integrazione organizzativa in ambienti complessi e dinamici. Questo richiede di estendere il tradizionale ruolo dell'ingegnere gestionale, dedicato alla gestione della singola impresa, verso un ruolo che lo renda in grado di progettare e gestire sistemi e organizzazioni in contesti resi altamente decentralizzati, dinamici ed eterogenei.
Per raggiungere l'obiettivo sopra delineato, il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nell'area delle discipline matematiche e delle altre scienze di base, e nell'area delle discipline tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale e dell'informazione. Intende, inoltre, fornire una approfondita preparazione nell'area dell'ingegneria economico-gestionale, per poter gestire in modo efficace, e con particolare riguardo agli aspetti economici ed organizzativi, i processi produttivi, logistici e di gestione della tecnologia, offrendo l'accesso a sbocchi occupazionali in imprese operanti nei settori industriali, nei servizi e nella pubblica amministrazione.
In alternativa, il laureato triennale può proseguire il suo percorso accedendo alla Laurea magistrale in Ingegneria gestionale.
Il percorso formativo, dopo un corpo comune di insegnamenti nel primo e nel secondo anno, prevede la maturazione di competenze tecniche
specifiche degli ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilità
di maturare competenze più orientate verso l’ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o verso
l’ambito delle tecnologie dell’informazione (orientamento “ICT”). Ogni orientamento, poi, si suddivide in due percorsi, proponendo agli studenti 4 alternative, complessivamente:
- percorso 'Produzione - Beni e servizi', con focus la progettazione e la gestione efficiente di processi per la realizzazione di prodotti o la fornitura di servizi
- percorso 'Produzione - Energia', con focus l'efficiente utilizzo dell'energia nei processi manifatturieri o nei servizi
- percorso 'ICT - Industrie digitali e creative', con focus l'efficiente progettazione e gestione di flussi di materiali e di informazioni in comparti produttivi creativi e/o ad alto uso di soluzioni digitali
- percorso 'ICT - Data management', con focus la progettazione e la gestione efficiente dei dati e delle soluzioni ICT funzionali alla loro elaborazione.
Il Corso si avvale di accordi con numerose imprese, tipicamente del territorio regionale, per attivare tirocini formativi, che spesso rappresentano una occasione per gli studenti per opportunità di lavoro future, nonchè per realizzare interessanti percorsi di redazione di tesi di laurea. Accordi sono realizzati anche con realtà industriali e di ricerca distribuite sul territorio nazionale o all'interno di convenzioni internazionali. Programmi di mobilità europei e consolidate relazioni sviluppate con numerose università in tutto il mondo rappresentano una peculiarità del Corso e della sua attenzione ad una formazione che preveda anche esperienze di caratura internazionale. I principali programmi di mobilità attivati sono il Programma Erasmus+ per studio e per Traineeships e il More Overseas. Sono inoltre disponibili opportunità per effettuare periodi di studio all'estero basati su accordi bilaterali con università straniere.
Conoscenze richieste per l´accesso;
Per l'accesso al Corso di Studio si richiedono il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e una buonaconoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico,conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati dellamatematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
Tali conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un test di ingresso, che costituisce un valido strumento di autovalutazione della propria preparazione iniziale. Agli studenti che non partecipano al test e a quelli che, avendovi partecipato, non hanno riportato un esito positivo vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi
(OFA) che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso superando appositi test con date distribuite lungo tutto l’anno accademico. Come ausilio per gli studenti cui sono stati assegnati gli eventuali OFA, il Corso di Studio organizza Corsi Introduttivi prima dell’inizio delle lezioni del primo periodo didattico aventi per oggetto le conoscenze e competenze costituenti la preparazione iniziale richiesta. Il soddisfacimento degli eventuali OFA risulta propedeutico al sostenimento degli esami del 1 anno il cui SSD (Settore Scientifico Disciplinare) di riferimento sia Matematica (MAT/xx).
Modalità di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è ad oggi previsto un accesso a numero programmato.
Al fine però di assicurare la proficua frequenza negli studi, è comunque richiesto agli studenti che si immatricolano di possedere le seguenti conoscenze e competenze: buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
Il possesso di tali conoscenze e competenze è verificato tramite un test di ingresso. Tale test ha in primis lo scopo di fungere da importante strumento di autovalutazione, tramite il quale lo studente può verificare il livello della propria preparazione iniziale in rapporto a quella richiesta e maturare quindi in modo più consapevole la decisione finale in merito alla scelta di immatricolarsi al Corso di Studi.
Agli studenti che non partecipano al test e a quelli che, avendovi partecipato, non hanno riportato un esito positivo vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che devono essere recuperati entro il primo anno di corso, pena l'impossibilità di iscriversi al secondo anno. Il soddisfacimento degli eventuali OFA risulta inoltre propedeutico al sostenimento degli esami del primo anno il cui SSD (Settore Scientifico Disciplinare) di riferimento sia Matematica (MAT/xx).
Sono previsti diversi appelli, durante il primo anno, per gli esami di recupero degli OFA.
Come ausilio per gli studenti cui sono stati assegnati gli eventuali OFA, il Corso di Studi, con il supporto del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria, organizza Corsi Introduttivi prima dell'inizio delle lezioni del primo periodo didattico aventi per oggetto le conoscenze e competenze costituenti la preparazione iniziale richiesta.
Per quel che concerne il trasferimento da altri corsi di studio o da altri atenei, esso è consentito previa verifica delle conoscenze e competenze effettivamente possedute presentando l'apposita domanda entro il 31 dicembre.
Allo studente possono essere riconosciuti un certo numero di CFU relativamente agli esami già sostenuti. Un'apposita commissione ha il compito di effettuare il riconoscimento secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Ingegnere gestionale a supporto dello sviluppo della strategia, dell’organizzazione, e dei processi di innovazione aziendale
Function in a job context:
Sviluppa, a supporto della direzione, modelli e sistemi organizzativi per la definizione e l’implementazione della strategia aziendale, anche in relazione a processi di innovazione azindale, e applica modelli di controllo per l’esecuzione di tali strategie.
Skills associated with function:
Applica conoscenze di: Economia aziendale e analisi di bilancio; gestione aziendale e sistemi di controllo di gestione; sistemi informativi; ricerca operativa; comportamento organizzativo.
Job oppotunities:
Imprese manifatturiere; aziende di servizi; pubbliche amministrazioni; organizzazioni no profit.
Ingegnere gestionale per la progettazione e gestione delle informazioni.
Function in a job context:
Opera con funzioni di progettazione e modellazione di sistemi informativi e servizi informatici, anche in relazione alle dinamiche organizzative e di approvvigionamento del contesto.
Skills associated with function:
Applica conoscenze di: Ricerca operativa, sistemi informativi; tecnologie Web; reti di telecomunicazione, controlli automatici; comportamento organizzativo; logistica; gestione della produzione; sistemi informativi; modelli di supporto alle decisioni.
Job oppotunities:
Aziende manifatturiere; aziende di servizi e di logistica; pubbliche amministrazioni.
Ingegnere gestionale per la progettazione e la gestione dei processi produttivi e di approvvigionamento.
Function in a job context:
Opera con funzioni di coordinamento e organizzative, sulla base di conoscenze interdisciplinari tali da conferirgli capacità progettuali e decisionali in ambienti in cui le problematiche gestionali, organizzative, e distributive, interagiscono con quelle tecnologiche.
Skills associated with function:
Applica conoscenze di: Impianti industriali; logistica; gestione della produzione; studi di fabbricazione; meccanica delle macchine e delle strutture; controlli automatici; fisica tecnica industriale; ricerca operativa.
Job oppotunities:
Aziende manifatturiere; aziende di servizi e di logistica; pubbliche amministrazioni; società di consulenza.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Tecnici della produzione manifatturiera (3.1.5.3.0)
- Tecnici della produzione di servizi (3.1.5.5.0)
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni (3.3.1.3.1)
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi (3.3.1.5.0)
- Approvvigionatori e responsabili acquisti (3.3.3.1.0)
- Responsabili di magazzino e della distribuzione interna (3.3.3.2.0)
INTRODUZIONE
Nel delineare gli obiettivi formativi del corso di laurea in Ingegneria Gestionale si è fatto riferimento alle competenze di un ingegnere del cambiamento, capace di integrare la tecnologia e l'organizzazione per ottenere alti livelli di competitività, flessibilità e innovazione. Le recenti e profonde trasformazioni del mondo economico e i fenomeni di 'frammentazione' progressiva dell'impresa impongono, infatti, nuove modalità di integrazione e coordinamento che rafforzano ulteriormente il tradizionale ruolo dell'ingegnere gestionale, qui pensato per progettare e gestire sistemi in contesti resi complessi ed eterogenei dalla simultanea presenza delle variabili sociali, economiche e tecnologiche. La tecnologia, in particolare, è destinata a svolgere un ruolo centrale nel favorire l'opportunità di sperimentare nuovi modi d’integrazione, garantendo soddisfacenti livelli di flessibilità. Il curriculum dell'ingegnere gestionale risponde, dunque, ai bisogni emergenti delle imprese e del contesto istituzionale ove è chiamato a operare, mantenendosi allineato con i più recenti sviluppi della ricerca, delle prassi operative e dei curricula delle istituzioni accademiche straniere.
Per raggiungere gli obiettivi sopra delineati il corso di laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nelle seguenti aree di apprendimento:
- Scienze di Base, comprendente le principali conoscenze di interesse ingegneristico della matematica e geometria, della fisica, e della chimica.
- Basi di Ingegneria dell’Informazione, comprendente alcune conoscenze ingegneristiche propedeutiche e di base dell’ingegneria dell’informazione, ritenute fondamentali per l’ingegnere gestionale.
- Ingegneria Gestionale ed Economia, comprendente le conoscenze caratterizzanti dell’ingegnere gestionale; (fondamenti di economica aziendale, ricerca operativa, studi di fabbricazione, impianti industriali, sistemi e comportamento organizzativo, logistica e gestione della produzione)
- Ingegneria Industriale, relativamente alla progettazione, al controllo e alla gestione dei sistemi e delle tecnologie industriali
- Ingegneria della Gestione dell’Informazione, relativamente alla progettazione dei sistemi di elaborazione e di trasferimento delle informazioni in contesti organizzativi aziendali. (reti di telecomunicazione, tecnologie ed applicazioni Web, modelli di supporto alle decisioni)
STRUTTURA DEL PERCORSO DI STUDIO
Il Corso di Laurea si articola dapprima attraverso una solida formazione comune nell’area di apprendimento delle scienze di base, volta a fornire quella conoscenze metodologiche e scientifiche che costituiscono il presuposto irrinunciabile della formazione di un ingegnere gestionale.
Nel seguito, il percorso formativo prevede un solido corpo di materie caratterizzanti l’area di apprendimento dell’ingegneria gestionale e dell’economia, per fornire competenze relative alla: modellizzazione, progettazione dei sistemi di produzione flessibili; tecnologie di produzione; progettazione dei processi organizzativi; programmazione delle risorse e della produzione; progettazione degli impianti industriali; logistica e distribuzione; controllo economico e gestionale, comportamento organizzativo. Si prevede, inoltre, un minimo corpo comunque di insegnamenti ingegneristici di base nell’ingegneria dell’informazione.
A completamento di questo corpo comune, il percorso formativo prevede la maturazione di competenze tecniche specifiche degli specifici ambiti industriali nel quale l'ingegnere gestionale tipicamente si trova a operare, con la possibilità di maturare competenze più orientate verso l’ambito della produzione manifatturiera (orientamento “produzione”) o verso l’ambito delle tecnologie dell’informazione (orientamento “ICT”).
VARIAZIONI DEI PERCORSI DI STUDIO
Durante il terzo anno del corso, gli studenti potranno specializzare le proprie competenze scegliendo uno di due possibili orientamenti:
- Orientamento produzione: l’orientamento prevede la maturazione di competenze dell’area di apprendimento dell’ingegneria industriale, che permetteranno agli studenti di dominare il settore della produzione manifatturiera, ivi comprese competenze relative all’analisi e al controllo delle performance dell’impresa;
- Orientamento ICT: l’orientamento prevede la maturazione di competenze dell’area dell’ingegneria della gestione dell’informazione, che permetteranno agli studenti di dominare il settore del trasferimento, della diffusione e della fruizione delle informazioni, attraverso competenze relative alle tecnologie di telecomunicazione, alle reti di calcolatori, ai sistemi informativi distribuiti.
Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che:
a) abbiano la capacità di raccogliere e interpretare dati, essendo in grado di derivarne giudizi autonomi;
b) siano capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale.
Al raggiungimento del risultato a) concorrono le attività formative dell’area di apprendimento delle materie di base,le attività formative previste per la preparazione della prova finale, le attività progettuali su casi di studio reali previsti all’interno dei corsi specifici, nonché le attività di tirocinio presso aziende.
Abilità comunicative
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che:
a) sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
b) sappiano formare gruppi di lavoro finalizzati allo sviluppo di progetti o attività sperimentali con tempistiche prefissate.
c) siano capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano.
Al raggiungimento del risultato a) concorrono le materie che prevedono verifiche orali delle conoscenze, oltre che quei corsi che prevedono la presentazioni di elaborati individuali (tesine) da parte dello studente.
Al raggiungimento del risultato b) concorrono quegli insegnamenti che prevedono lo sviluppo di progetti di gruppo, nonché le attività formative previste per la preparazione della prova finale.
Al raggiungimento del risultato c), concorrono le attività formative relative allo studio delle lingue straniere.
Capacità di apprendimento
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale rilascia il titolo finale a studenti che:
a) abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere con un alto grado di autonomia studi successivi;
b) abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze.
Il conseguimento dei risultati a) e b) è assicurato dal percorso formativo nella sua interezza, essendo esso volto prioritariamente ad assicurare al laureato un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, utili a completare la propria preparazione professionale all'interno di successivi percorsi formativi e ad adattarsi, tramite all'aggiornamento continuo, alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria dell'informazione ed industriale, e i settori produttivi in cui esse trovano applicazione.
Risultati di apprendimento attesi: conscenza e comprensione, capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Scienze di Base
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere i principali concetti dell’analisi matematica e del calcolo differenziale e integrale.
Conoscere e comprendere i modelli di risoluzione delle equazioni differenziali.
Conoscere e comprendere la teoria della probabilità.
Conoscere e comprendere i metodi e le tecniche dell'analisi statistica.
Conoscere e comprendere le basi dell’algebra lineare e della geometria euclidea.
Comprendere e analizzare i fenomeni e le grandezze fisiche relativi alla meccanica e alla termodinamica.
Comprendere e analizzare i fenomeni e le grandezze fisiche relativi all’elettromagnetismo e all’ottica.
Conoscere e comprendere i principali fenomeni chimici di interesse ingegneristico.
Conoscere i concetti base della complessità e della ricerca operativa.
Comprendere i principali strumenti per la programmazione lineare e l'analisi dei grafi.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Sapere modellare e risolvere problemi in termini di modelli matematici.
Sapere risolvere modelli di sistemi dinamici.
Sapere analizzare sistemi in termini probabilistici e insiemi di dati in termini statistici.
Sapere applicare i principi della geometria alla risoluzione di problemi ingegneristici.
Capacità di risolvere esercizi e problemi di meccanica, termodinamica e fluidi.
Capacità di risolvere esercizi e problemi di elettromagnetismo ed ottica.
Sapere applicare strumenti di programmazione lineare e analisi dei grafi a supporto delle decisioni strategiche aziendali.
Ingegneria Gestionale ed Economia
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le problematiche di natura economico-finanziaria delle aziende.
Conoscere gli strumenti per l’analisi economica e delle performance organizzative.
Conoscere e comprendere le organizzazioni e il comportamento organizzativo.
Conoscere i principali tipi di strutture organizzative e comprendere i principi di gestione dei processi organizzativi.
Conoscere e comprendere i principali processi di fabbricazione e di ingegnerizzazione del prodotto.
Conoscere i principali modelli di gestione della produzione e dei relativi impianti.
Conoscere i criteri generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta e alla progettazione dei sistemi di produzione.
Conoscere le funzioni di gestione del ciclo operativo aziendale.
Conoscere e comprendere i principi della logistica e dell’approvvigionamento industriale.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Sapere applicare strumenti di analisi alla gestione economica e strategica aziendale.
Sapere applicare principi di progettazione e gestione dei processi organizzativi in realtà aziendali.
Sapere applicare criteri e metodi quantitativi nella progettazione dei sistemi di produzione.
Sapere scegliere e progettare sistemi logistici flessibili.
Basi di Ingegneria dell'Informazione
Conoscenza e comprensione
Comprendere i concetti base della computabilità e della architettura dei calcolatori elettronici.
Comprendere i concetti di programmazione e un linguaggio di programmazione.
Comprendere i concetti di base dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
Comprendere i concetti di base della teoria dei sistemi e del controllo.
Conoscere le principali tecnologie per il controllo automatico dei sistemi.
Comprende i concetti base di gestione dell’informazione.
Conoscere le principali tecniche di organizzazione delle informazioni.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Sapere programmare applicazioni per calcolatori elettronici.
Sapere progettare e gestire basi di dati.
Sapere analizzare le proprietà di circuiti elettrici e sapere progettare circuiti.
Sapere gestire e progettare sistemi di controllo automatico.
Ingegneria Industriale
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere i principi di funzionamento delle macchine termodinamiche.
Comprendere e conoscere i concetti ed i metodi meccanici per la progettazione funzionale delle macchine.
Comprendere e conoscere i principi di funzionamento delle strutture e i problemi connessi con il loro impiego.
Conoscere i modelli di riferimento per le decisioni strategiche aziendali in settori di rilievo, quali lo sviluppo di nuovi prodotti e/o la fornitura di risorse in ambito energetico.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Sapere applicare i principi della termodinamica alla gestione di impianti industriali.
Sapere applicare principi di meccanica e di scienza delle strutture per la gestione e l’analisi economica dei sistemi meccanici e delle strutture.
Sapere applicare i modelli di riferimento dell’ingeneria economico-gestionale nell’ambito di decisioni strategiche aziendali e industriali, quali lo sviluppo di nuovi prodotti e/o la fornitura di risorse in ambito energetico.
Ingegneria della Gestione dell’Informazione
Conoscenza e comprensione
Conoscere gli strumenti concettuali e software per affrontare problemi decisionali con un alto livello di complessità.
Conoscere e comprendere le nozioni di base relative al funzionamento delle reti di telecomunicazione e dei sistemi elettronici industriali.
Conoscere e comprendere il funzionamento delle reti di calcolatori e i principi base per il loro progetto.
Conoscere e comprendere i principi e gli strumenti per la progettazione e la gestione di applicazioni Internet avanzate, con particolare riferimento alle applicazioni in ambiente Web.
Capacita' di applicare conoscenza e comprensione
Sapere adoperare strumenti di business intelligence e di simulazione a supporto delle decisioni aziendali.
Sapere gestire e progettare un sistema di calcolatori in rete.
Sapere progettare applicazioni Internet e Web, facendo uso di strumenti di sviluppo adeguati.
Course director:
Rita GAMBERINI