Social sciences and humanities
Subject: COMMERCIAL LAW (A.A. 2021/2022)
single-cycle master degrees (5 years) in LAW
Course year | 2 |
---|---|
CFU | 15 |
Teaching units |
Unit Diritto commerciale - parte generale
Commercial Law (lesson)
|
Unit Diritto commerciale - parte speciale
Commercial Law (lesson)
|
|
Moodle portal |
Aula virtuale su Microsoft Teams (immatricolati: 2020 - AL) Aula virtuale su Microsoft Teams (immatricolati: 2019 - AL) in attesa di attivazione da parte del docente Aula virtuale su Microsoft Teams (immatricolati: 2019 - MZ) in attesa di attivazione da parte del docente Aula virtuale su Microsoft Teams (immatricolati: 2020 - MZ) in attesa di attivazione da parte del docente Aula virtuale su Microsoft Teams - AL in attesa di attivazione da parte del docente |
Exam type | oral |
Evaluation | final vote |
Teaching language | Italiano |
Contents for surname initials m-z

Teachers
Overview
Obiettivo del Corso di Diritto Commerciale è quello di fornire allo studente le conoscenze base del diritto dell’impresa (fattispecie e disciplina), delle società (nozioni generali e tipologie funzionali ed organizzative, operazioni straordinarie, vicende), dei titoli di credito. Il corse è articolato in modo da privilegiare il collegamento tra l’esposizione teorica degli argomenti e il diritto applicato. Il Corso vuole fornire allo studente una conoscenza generale relativa alle aree tematiche individuate nonché istruirlo all’uso consapevole del linguaggio giuridico di settore.
Admission requirements
Adeguata conoscenza delle Istituzioni di Diritto Privato
Course contents
L’IMPRENDITORE IN GENERALE
L’IMPRENDITORE INDIVIDUALE E GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL’IMPRESA (limitatamente ai segni distintivi – ditta, insegna, marchio- e alla disciplina dell’azienda)
LE SOCIETA’ DI PERSONE (generalità, società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice)
LE SOCIETA’ DI CAPITALI (generalità, caratteri distintivi delle diverse figure di società di capitali)
LE SOCIETA’ DI CAPITALI (la società per azioni – caratteri e costituzione-, conferimenti e i titoli azionari, l’assemblea, amministrazione e controllo, le obbligazioni, le scritture contabili e il bilancio, le modificazioni dello statuto, i patrimoni destinati ad uno specifico affare -, la società a responsabilità limitata, i gruppi di società, scioglimento e liquidazione delle società di capitali, le società cooperative, trasformazione fusione scissione).
LE PROCEDURE CONCORSUALI: IL FALLIMENTO (caratteri, presupposti ed effetti, accertamento del passivo, liquidazione dell’attivo, ripartizione del ricavato)
L’IMPRESA BANCARIA E I SERVIZI DI INVESTIMENTO (impresa bancaria e intermediazione finanziaria; operazioni bancarie e parabancarie; i servizi di investimento)
Teaching methods
Il corso si compone di due parti: nella prima si affronta lo studio del diritto dell'impresa con particolare riferimento alle possibili classificazioni della nozione di imprenditore, lo statuto dell'imprenditore commerciale, l'azienda e la concorrenza; la seconda parte del corso, invece, è dedicata allo studio delle società.
Assessment methods
La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale preceduto da una eventuale verifica orale intermedia relativa alla parte generale del programma svolta nel primo semestre di insegnamento (30 minuti circa). Attraverso una serie di domande (almeno 4) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la corretta comprensione e la sufficiente conoscenza dei concetti relativi agli argomenti trattati nel programma svolto, il grado effettivo di maturità critica, la precisione e la capacità di sintesi di risposta, la capacità di comprendere e spiegare gli elementi essenziali di contenuti complessi, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Verranno trattate almeno tre tematiche di ordine generale, se lo studente dimostra un livello di conoscenza sufficiente, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati.
Learning outcomes
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Lo studente, tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali, acquisirà capacità critica di leggere e redigere documenti legali nell'ambito del diritto commerciale societario, e di discuterli anche in contraddittorio.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : Lo studente avrà la capacità di applicare le competenze così acquisite alla interpretazione e redazione di contratti, pareri, atti giudiziali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Saprà fornire assistenza legale a terzi, con particolare riguardo all’assistenza legale alle imprese, discutendo criticamente il contenuto delle soluzioni proposte. Lo studente avrà la capacità d’illustrare agli altri operatori del diritto e alle parti private le soluzioni proposte, argomentandole sia in base alle norme di legge, sia con l’illustrazione dei precedenti giurisprudenziali e degli orientamenti dottrinali.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà la capacità di discutere in pubblico e nelle udienze giudiziali questioni giuridiche. Saprà inoltre rispondere per iscritto, con redazione di pareri e memorie, a casi pratici applicando le conoscenze acquisite.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Lo studente acquisirà l’attitudine a comprendere le esigenze economiche delle parti, traducendole in soluzioni giuridiche efficaci ed efficienti.
Readings
V. Buonocore (a cura di), “Manuale di Diritto Commerciale”, Ed. Giappichelli, ultima edizione;
in alternativa,
G. Presti, M. Rescigno, “Corso di Diritto Commerciale”, Zanichelli, ultima edizione
G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, Utet, ultima edizione.
Per la parte relativa alle Procedure Concorsuali può essere adottato il testo S. Bonfatti – P.F. Censoni, "Lineamenti di diritto fallimentare”, Cedam, 2013 (limitatamente ai Capitoli II e da VI a XII compresi).
La preparazione delle prove di verifica dovrà essere svolta integrando il contenuto dei testi consigliati con le modifiche introdotte dalle recenti riforme che verranno segnalate
Contents for surname initials a-l

Teachers
Overview
The Commercial law course aims at providing students a wide and in-depth look on the various subjects making up this branch of law. More specifically, it will focus on individual enterprises, the different types of companies, competition law, negotiable instruments, commercial contracts.
Admission requirements
Adequate knowledge of Fundamentals of Private Law.
Course contents
a) Definition of Entrepreneur; Different Entrepreneurs and their regulation;
b) Competition law;
c) Partnerships and Corporations; Cooperatives; listed Companies;
d) Negotiable instruments;
e) Commercial contracts;
f) Insolvency proceedings.
Teaching methods
The course is offered on campus, but if necessary due to the evolution of the Covid-19 situation the lessons will be provided on line. Students will be promptly updated.
Assessment methods
Oral examination. The exam consists of at least three questions, which will concern the general issues indicated in the "Course Contents" section, to ascertain the correct understanding and sufficient knowledge of the concepts relating to the topics covered in the program. If the student demonstrates a sufficient level of knowledge, other questions will be made with reference to more specific profiles and with regard to the links between them. The exam usually lasts between 20 and 30 minutes. Exam evaluation criteria: completeness and correctness of the answers. The exams will take place in presence, compatibly with the evolution of the Covid-19 situation.
Learning outcomes
KNOWLEDGE AND CAPACITY OF UNDERSTANDING. Students will acquire a solid knowledge of the regulation of enterprises, companies, competition, negotiable instruments and commercial contracts. Will acquire the ability to critically evaluate the issues arising from commercial law.
CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Students will have the ability to apply the skills acquired in the interpretation of positive law and in the analysis of case law and of the scholars’ opinions.
MAKING JUDGEMENTS. Students will have the ability to argue - having regard to the rules of law, case law and the scholars' opinions - possible solutions to the problems brought to their attention.
COMMUNICATION SKILLS. Students will be able to express themselves in writing and orally on the issues arising from commercial law and on their solutions
LEARNING SKILLS. Students will learn a method of study and analysis of the issues arising from commercial law.
Readings
- M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, III edizione, Giappichelli, Torino, 2019, o in alternativa:
- V. Buonocore (ideato da), Manuale di diritto commerciale, XIV edizione, Giappichelli, Torino, 2020;
- G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, volumi:
- - 1. Impresa, contratti, titoli di credito, fallimento, IX edizione, Zanichelli, Bologna, 2019
- - 2. Società, IX edizione, Zanichelli, Bologna, 2019;
- G. F. Campobasso, Diritto commerciale, volumi:
- - 1. Diritto dell'impresa, VII edizione a cura di M. Campobasso, UTET giuridica, Torino, 2013
- - 2. Diritto delle società, X edizione a cura di M. Campobasso, UTET Giuridica, Torino, Wolters Kluwer Milano, 2020;
- - 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, V edizione a cura di M. Campobasso, UTET giuridica, Torino, 2014
I testi sopraindicati sono segnalati a solo titolo indicativo; è facoltà di ogni studente, pertanto, preparare l'esame su altro manuale reperibile in commercio purché di edizione molto recente.